Zaia, la peste

Davide Lovat • 24 giugno 2025

Quando l’autonomismo veneto è diventato folklore da sagra e il Nord è stato svenduto al pensiero unico globale: una critica profonda a Luca Zaia, alla Lega Nord e alla svendita dell’autonomia veneta

A sentir pronunciare il titolo “Zaia la peste”, qualcuno potrebbe pensare a un cartone animato: un nome noto associato a una calamità, con intento ironico. Ma chi conosce la Storia sa che la peste fu davvero un flagello epocale, e che ciò che sembra grottesco nasconde una verità ben più grave. Non è satira, ma una diagnosi sull’autonomismo veneto tradito.

Dopo quindici anni di guida incontrastata della Regione Veneto, Luca Zaia lascia un segno indelebile nella storia politica regionale. Ma quale segno? Non certo quello di un vero autonomismo veneto realizzato, né di una rinascita culturale veneta o tutela efficace del territorio. Al contrario, il bilancio è quello di un sistema di potere consolidato, dove la Lega Nord, ormai svuotata del suo senso originario, ha sostituito il vecchio apparato democristiano per mantenere una comoda rendita di posizione.

Il grande tradimento dell’autonomia fiscale e amministrativa veneta
Il primo e più grave tradimento riguarda proprio l’autonomia fiscale e amministrativa del Veneto. Il referendum del 2017, con oltre il 98% di “sì”, fu presentato come la svolta decisiva per riportare competenze e risorse a Venezia. Tuttavia, nessun passo concreto è stato compiuto per ottenere una reale autonomia fiscale veneta.

La partita è stata lasciata morire lentamente, sacrificata sugli altari del centralismo romano e di equilibri politici interni. Nessuna rottura con il sistema fiscale nazionale, nessuna rivendicazione seria da parte della Lega Nord Veneto, solo parole di facciata e nessun risultato tangibile. Questo è il vero volto della crisi del Nord, tradito da chi avrebbe dovuto difenderlo.

Cultura e identità veneta: l’assenza più pesante
Un altro fallimento riguarda la valorizzazione della cultura veneta — la nostra storia, la lingua, le radici religiose e la coscienza popolare. In questi anni, nessuna politica culturale strutturata è stata messa in campo. La lingua veneta è rimasta ai margini, così come l’identità cattolica che ha plasmato la nostra terra.

Il Veneto, culla di civiltà, patria di artigianato e libertà comunale, è stato ridotto a un brand turistico folkloristico, venduto a pacchetti all-inclusive ai tour operator internazionali. Si è preferito l’indotto commerciale alla costruzione di una vera coscienza di popolo. Oggi molti giovani conoscono più TikTok che San Marco, segno di un vuoto culturale che la politica regionale ha contribuito ad alimentare.

Disastro ambientale e finanziario: la Pedemontana Veneta e le Olimpiadi
Il volto più evidente della “modernizzazione” di Luca Zaia è la devastazione del territorio. Cementificazione selvaggia, complicità verso inquinanti come i PFAS e la gestione disastrosa della Pedemontana Veneta hanno trasformato il Veneto da terra agricola e artigiana a regione consumata.

La Pedemontana, presentata come simbolo di progresso, è invece un buco nero finanziario con pedaggi insostenibili e concessioni ventennali a società private, mentre le strade locali restano congestionate.

Inoltre, le Olimpiadi invernali Milano-Cortina, nate come sogno locale, si sono trasformate in un esempio lampante di marginalizzazione del Veneto, con opere in ritardo e gestione spostata a Roma e Milano. L’evento sarà celebrato con cerimonie e brindisi, ma il fallimento organizzativo e finanziario è sotto gli occhi di chi guarda oltre la propaganda.

Dal Nord produttivo alla subalternità etica e politica
Zaia e la sua Lega “governativa” hanno abbandonato la Questione Settentrionale e rinunciato a rappresentare degnamente il Nord produttivo. Il sogno di “padroni a casa nostra” è diventato silenzio complice di politiche centraliste che colpiscono il ceto medio e le libertà locali.

Durante la pandemia, il Veneto è stato uno degli esempi più chiari di deriva autoritaria, con misure coercitive e un controllo rigoroso che ha compromesso libertà fondamentali.

Sul piano etico e culturale, la Regione ha assunto posizioni lontane dalla tradizione cattolica popolare: dalla legalizzazione della prostituzione alla normalizzazione della transizione di genere, fino al favore a eutanasia e liberalizzazione di droghe leggere. Scelte spesso silenziose, ma evidenti nelle nomine e nei finanziamenti, che segnano una perdita dell’anima veneta.

Non padroni, ma prigionieri di un sistema autoreferenziale
Il problema non è solo Luca Zaia, ma un intero ciclo politico che ha usato il consenso popolare e il marchio autonomista per costruire un sistema autoreferenziale, fatto di intrecci tra politica e affari, sanità pubblica e interessi privati, informazione regionale e propaganda istituzionale.

Il Veneto è diventato una regione commissariata dal politicamente corretto, dove ogni voce critica viene bollata come “no vax”, “reazionaria” o “nemica del progresso”. Il veneto medio è rimasto con meno autonomia, meno radici, più debiti e meno libertà. Eppure continua a votare Zaia, forse perché non gli è mai stato raccontato cos’altro avrebbe potuto essere.

Vuoi scoprire come Resistere Veneto propone una vera rinascita dell’autonomismo veneto e della nostra cultura? 
Visita la nostra pagina Chi siamo e unisciti al movimento per una Regione Veneto libera, forte e radicata nella sua storia.

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

zaia guida una fiat 500 come se fosse una ferrari
Autore: Roberto Agirmo 16 settembre 2025
Il mito di Luca Zaia si scontra con i numeri: -16,5% di potere d’acquisto in Veneto, record negativo in Italia. Dietro la facciata, solo declino.
caricatura di Luca Zaia con naso da pagliaccio, triste, che si piega al volere del governo
Autore: Roberto Agirmo 29 agosto 2025
Promesse mancate, referendum ignorato e cittadini dimenticati. Resistere Veneto rivendica l’autonomia vera, conquistata dal popolo.
Autore: Roberto Agirmo – Candidato per Resistere Veneto, Provincia di Venezia 27 agosto 2025
Resistere Veneto analizza incoerenze e responsabilità del CTS e di Roberto Speranza nella gestione Covid. Serve trasparenza e giustizia.
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e poltrone al posto dei cittadini.
Luca Zaia perplesso olimpiadi Milano Cortina 2026
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Milano-Cortina 2026: solo il 6% delle opere olimpiche completate. Ritardi, sprechi e cantieri infiniti smascherano il bluff di Zaia.
Zaia e la sudditanza dalle segreterie di partito
Autore: Resistere Veneto 21 agosto 2025
In Veneto non si vota senza l’ok di Roma. Zaia parla di autonomia ma resta suddito dei partiti nazionali. Resistere Veneto denuncia il "legittimo trucco" elettorale.
come proteggersi dagli pfas vademecum
Autore: Resistere Veneto 19 agosto 2025
Scopri i consigli utili per ridurre l’esposizione agli PFAS: acqua sicura, cucina, cosmetici, imballaggi e prevenzione nella vita quotidiana.
caricatura di giornalisti e politici che alterano notizie
Autore: Roberto Agirmo 12 agosto 2025
Roberto Agirmo denuncia il silenzio dei media su Resistere Veneto: “Non ci attaccano, ci cancellano. Giornalismo ridotto a PR politiche.”
Megafono caro ombrelloni contro grafici su caro vita e potere d’acquisto
Autore: Roberto Agirmo 11 agosto 2025
Non è il “caro ombrelloni” a svuotare le spiagge italiane, ma l’erosione del potere d’acquisto e un’economia sempre più fragile.
Roberto Speranza sbugiardato in Commissione Covid
Autore: Roberto Agirmo 8 agosto 2025
Le ultime audizioni desecretate della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione del Covid stanno facendo emergere un quadro che smentisce anni di narrazione ufficiale. Giuseppe Ippolito, membro del Comitato Tecnico Scientifico e della Task Force governativa, ha dichiarato testualmente: «Il piano pandemico? Mai discusso. Le decisioni? Politiche, non scientifiche.» Per anni ci hanno ripetuto che ogni scelta – lockdown, chiusure, sospensioni dal lavoro, obblighi sanitari – derivava dalla “scienza” e che non esistevano alternative. Oggi sappiamo che non era così : le decisioni fondamentali venivano prese a livello politico, senza un piano pandemico aggiornato , senza una reale strategia di prevenzione territoriale, e con un approccio ospedalocentrico che ha contribuito al collasso del sistema. Cinque verità scomode Alla luce di queste rivelazioni, non si può ignorare che molte delle critiche mosse allora da chi veniva etichettato come “no vax” trovano oggi conferma: I cosiddetti no vax che criticavano la politica, avevano ragione. Quando dicevano che esistevano cure per il Covid, avevano ragione. Quando denunciavano che la strategia “tachipirina e vigile attesa” era sbagliata, avevano ragione. Quando affermavano che intubare in certe condizioni equivaleva a condannare a morte, avevano ragione. Quando sostenevano che la gestione dell’emergenza fosse anche una speculazione politica ed economica a vantaggio di pochi, avevano ragione. Seguire i soldi per capire le responsabilità Basterebbe confrontare redditi e patrimoni di certi politici, dirigenti sanitari e medici con incarichi istituzionali prima e dopo la pandemia per trovare tracce evidenti di arricchimenti e conflitti di interesse . La storia ci insegna che seguendo i soldi si trovano i colpevoli . Ma, troppo spesso, chi ha soldi e potere è anche chi controlla le commissioni d’inchiesta . Perché questa verità ci riguarda tutti Non si tratta di rivincite ideologiche, ma di giustizia e responsabilità . Perché se chi ha gestito l’emergenza ha commesso errori o scelte consapevoli che hanno danneggiato vite, economia e diritti, è un dovere civile e morale pretenderne il rendiconto . Resistere Veneto continuerà a vigilare , informare e denunciare ogni tentativo di insabbiamento . La verità non può essere sepolta sotto anni di propaganda. Vedremo se questa Commissione avrà il coraggio di arrivare fino in fondo o se, ancora una volta, prevarranno gli interessi di chi deve proteggere se stesso.