Come proteggersi dagli PFAS – Vademecum

Resistere Veneto • 19 agosto 2025

Linee guida pratiche per ridurre l’esposizione quotidiana agli PFAS e tutelare la propria salute.

come proteggersi dagli pfas vademecum

Cosa sono gli PFAS e perché sono pericolosi

Gli PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) sono composti chimici utilizzati in diversi prodotti industriali e di consumo per le loro proprietà antiaderenti e idrorepellenti. Il problema è che possono accumularsi nell’ambiente e nel nostro organismo, con possibili effetti dannosi sulla salute.


In Veneto – soprattutto nelle province di Vicenza e Treviso – la situazione è particolarmente critica a causa della penetrazione degli PFAS nelle falde acquifere, frutto di anni di scarichi industriali incontrollati. Le conseguenze sono pesanti, soprattutto per lo sviluppo in età infantile in caso di esposizione ad acque contaminate.


Resistere Veneto intende portare in Consiglio regionale la battaglia contro gli PFAS, oggi sostenuta nei tribunali da associazioni e cittadini, tra cui le Mamme No PFAS.
La priorità è chiara: dotare la rete idrica e le utenze domestiche di
sistemi di filtrazione adeguati, con investimenti pubblici e aiuti diretti alle famiglie.


Nel frattempo, ognuno di noi può contribuire con scelte quotidiane consapevoli.


Vademecum per difendersi dagli PFAS

1. Acqua potabile sicura

  • Usa filtri certificati (a carboni attivi o osmosi inversa) per la rimozione degli PFAS.
  • Evita di bere da pozzi non controllati; se ne possiedi uno, fai analizzare l’acqua regolarmente.
  • Consulta i dati comunali sulla qualità dell’acqua potabile e informati sulle misure di sicurezza adottate.


2. Imballaggi alimentari

  • Evita confezioni con rivestimenti antiaderenti o trattati con PFAS (fast food, popcorn da microonde, cartoni pizza).
  • Preferisci contenitori in vetro, acciaio inox o carta non trattata.
  • Non utilizzare pentole in alluminio con rivestimenti antiaderenti danneggiati.


3. Utensili da cucina

  • Sostituisci padelle in teflon usurate con alternative sicure: acciaio inox, ghisa, ceramica.
  • Non riscaldare cibi in contenitori sospetti, soprattutto in microonde.
  • Prediligi cotture a vapore o in forno.


4. Prodotti anti-macchia

  • Fai attenzione a tessuti e arredi etichettati come idrorepellenti o anti-macchia.
  • Scegli fibre naturali (cotone, lino, lana).
  • Evita spray impermeabilizzanti non certificati “PFAS-free”.


5. Cosmetica

  • Controlla le etichette ed evita prodotti con ingredienti come PTFE o perfluoro.
  • Prediligi cosmetici biologici o certificati “PFAS-free” (es. ECOCERT).
  • Evita deodoranti e lacche spray non sicuri.


6. Esposizione professionale

  • Se lavori in settori a rischio (tessuti tecnici, schiume antincendio), usa guanti e maschere certificate.
  • Partecipa a corsi di formazione sulla sicurezza.
  • Favorisci, ove possibile, l’uso di materiali alternativi privi di PFAS.


7. Prevenzione

  • Rimani aggiornato sulle normative e sulle ricerche sugli PFAS.
  • Consulta enti locali e associazioni ambientaliste per supporto.
  • Sensibilizza parenti e amici, promuovendo alternative sicure.



Conclusione

Seguendo questi semplici accorgimenti puoi ridurre l’esposizione agli PFAS e tutelare la salute della tua famiglia.
Condividi queste informazioni con chi ti sta vicino: insieme possiamo contribuire a un ambiente più sicuro per tutti.

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

caricatura di Luca Zaia con naso da pagliaccio, triste, che si piega al volere del governo
Autore: Roberto Agirmo 29 agosto 2025
Promesse mancate, referendum ignorato e cittadini dimenticati. Resistere Veneto rivendica l’autonomia vera, conquistata dal popolo.
Autore: Roberto Agirmo – Candidato per Resistere Veneto, Provincia di Venezia 27 agosto 2025
Resistere Veneto analizza incoerenze e responsabilità del CTS e di Roberto Speranza nella gestione Covid. Serve trasparenza e giustizia.
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e poltrone al posto dei cittadini.
Luca Zaia perplesso olimpiadi Milano Cortina 2026
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Milano-Cortina 2026: solo il 6% delle opere olimpiche completate. Ritardi, sprechi e cantieri infiniti smascherano il bluff di Zaia.
Zaia e la sudditanza dalle segreterie di partito
Autore: Resistere Veneto 21 agosto 2025
In Veneto non si vota senza l’ok di Roma. Zaia parla di autonomia ma resta suddito dei partiti nazionali. Resistere Veneto denuncia il "legittimo trucco" elettorale.
caricatura di giornalisti e politici che alterano notizie
Autore: Roberto Agirmo 12 agosto 2025
Roberto Agirmo denuncia il silenzio dei media su Resistere Veneto: “Non ci attaccano, ci cancellano. Giornalismo ridotto a PR politiche.”
Megafono caro ombrelloni contro grafici su caro vita e potere d’acquisto
Autore: Roberto Agirmo 11 agosto 2025
Non è il “caro ombrelloni” a svuotare le spiagge italiane, ma l’erosione del potere d’acquisto e un’economia sempre più fragile.
Roberto Speranza sbugiardato in Commissione Covid
Autore: Roberto Agirmo 8 agosto 2025
Le ultime audizioni desecretate della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione del Covid stanno facendo emergere un quadro che smentisce anni di narrazione ufficiale. Giuseppe Ippolito, membro del Comitato Tecnico Scientifico e della Task Force governativa, ha dichiarato testualmente: «Il piano pandemico? Mai discusso. Le decisioni? Politiche, non scientifiche.» Per anni ci hanno ripetuto che ogni scelta – lockdown, chiusure, sospensioni dal lavoro, obblighi sanitari – derivava dalla “scienza” e che non esistevano alternative. Oggi sappiamo che non era così : le decisioni fondamentali venivano prese a livello politico, senza un piano pandemico aggiornato , senza una reale strategia di prevenzione territoriale, e con un approccio ospedalocentrico che ha contribuito al collasso del sistema. Cinque verità scomode Alla luce di queste rivelazioni, non si può ignorare che molte delle critiche mosse allora da chi veniva etichettato come “no vax” trovano oggi conferma: I cosiddetti no vax che criticavano la politica, avevano ragione. Quando dicevano che esistevano cure per il Covid, avevano ragione. Quando denunciavano che la strategia “tachipirina e vigile attesa” era sbagliata, avevano ragione. Quando affermavano che intubare in certe condizioni equivaleva a condannare a morte, avevano ragione. Quando sostenevano che la gestione dell’emergenza fosse anche una speculazione politica ed economica a vantaggio di pochi, avevano ragione. Seguire i soldi per capire le responsabilità Basterebbe confrontare redditi e patrimoni di certi politici, dirigenti sanitari e medici con incarichi istituzionali prima e dopo la pandemia per trovare tracce evidenti di arricchimenti e conflitti di interesse . La storia ci insegna che seguendo i soldi si trovano i colpevoli . Ma, troppo spesso, chi ha soldi e potere è anche chi controlla le commissioni d’inchiesta . Perché questa verità ci riguarda tutti Non si tratta di rivincite ideologiche, ma di giustizia e responsabilità . Perché se chi ha gestito l’emergenza ha commesso errori o scelte consapevoli che hanno danneggiato vite, economia e diritti, è un dovere civile e morale pretenderne il rendiconto . Resistere Veneto continuerà a vigilare , informare e denunciare ogni tentativo di insabbiamento . La verità non può essere sepolta sotto anni di propaganda. Vedremo se questa Commissione avrà il coraggio di arrivare fino in fondo o se, ancora una volta, prevarranno gli interessi di chi deve proteggere se stesso.
Corriere di Verona: la verità sul caso Szumski
Autore: Roberto Agirmo 31 luglio 2025
Resistere Veneto replica al Corriere di Verona: inesattezze e menzogne sul dott. Szumski. La verità su libertà e autonomia in Veneto.
Illustrazione del progetto Porto Offshore con vie d’acqua integrate, simbolo di sviluppo sostenibile
Autore: Roberto Agirmo 31 luglio 2025
Dopo 20 anni di immobilismo, Resistere Veneto presenta la prima vera legge per il porto offshore e il sistema idroviario, con tempi certi e governance chiara.