Lean Office – Come snellire la burocrazia regionale

Resistere Veneto • 28 ottobre 2025

Un nuovo approccio ispirato al buon senso e alla partecipazione dei dipendenti pubblici per rendere la macchina amministrativa più veloce, trasparente ed efficiente.

Come Resistere Veneto, vogliamo proporre idee che rappresentano veri e propri cambi di paradigma rispetto al modo di fare politica di oggi.
Per farlo, non sempre serve rivoluzionare i “massimi sistemi”: spesso basta recuperare il
buon senso, rimettendo al centro il cittadino invece della burocrazia.

Nel caso della pubblica amministrazione, la nostra proposta parte proprio da qui.
Negli anni, il cosiddetto “efficientamento delle pratiche” è stato invocato molte volte da varie forze politiche, ma quasi sempre si è tradotto in una
penalizzazione del personale: più mansioni, stessa retribuzione, nessuna semplificazione reale dei processi.

Questo articolo si rivolge quindi direttamente a chi lavora nella pubblica amministrazione: perché la nostra proposta vuole aiutarli, rendendo le pratiche più snelle, gli addetti meno oberati e i cittadini più soddisfatti del servizio.


Che cos’è la Lean Office, in parole semplici

Immaginate di guardare i vostri processi d’ufficio con la lente del buon senso:

  • Cosa serve davvero al cittadino?
  • Quali passaggi sono solo una perdita di tempo?

La Lean Office è esattamente questo: eliminare i passaggi inutili, accorciare i tempi di attesa e rendere la vita più semplice sia ai dipendenti che agli utenti.
Nata nelle fabbriche giapponesi, questa filosofia oggi si applica con successo anche negli uffici pubblici.


I vantaggi concreti per gli uffici pubblici

L’approccio Lean porta benefici tangibili:

  • Pratiche più veloci: meno firme, meno moduli, meno “torni domani”. I cittadini attendono giorni invece che settimane.
  • Riduzione dei costi nascosti: meno stampe, meno spedizioni cartacee e meno tempo perso nella ricerca di documenti.
  • Dipendenti più motivati: procedure più chiare, meno stress e più tempo per le attività che contano davvero.
  • Maggiore trasparenza: pubblicare indicatori semplici come i “giorni medi per una pratica” consente ai dirigenti di individuare subito dove intervenire.


Come cominciare a introdurre la Lean Office

  1. Impegno della direzione: serve un via libera esplicito e un piccolo team dedicato.
  2. Avvio di un progetto pilota breve (6 mesi): su un processo molto frequentato, come contributi scolastici o permessi edilizi.
  3. Misurare prima e dopo: basta un cronometro e un foglio di calcolo per capire se si sta migliorando.
  4. Comunicare i risultati: se il progetto pilota riduce i tempi, gli altri uffici vorranno seguirne l’esempio.


Una possibile tabella di marcia

Il percorso di implementazione può essere sintetizzato in quattro fasi:

  • Preparare il terreno: nominare il team, scegliere due processi pilota e rilevare i tempi attuali.
  • Fare il test: snellire i processi pilota, eliminare passaggi superflui e digitalizzare i moduli più usati.
  • Diffondere l’esempio: formare referenti interni per replicare il metodo in altri uffici.
  • Rendere stabile il miglioramento: inserire gli indicatori Lean nei cruscotti direzionali e nei budget.


Tre casi concreti di successo

La Lean Office non è una teoria: funziona già, in Italia e in Europa.

  • Comune di Correggio (Reggio Emilia): in soli sei mesi ha rivisto tutte le pratiche di front-office, azzerando gli arretrati e migliorando la soddisfazione dei cittadini.
  • Provincia di Macerata – Concessioni stradali: una settimana di lavoro “full immersion” per mappare i flussi ha portato a dimezzare i tempi di rilascio e ridurre dell’80% l’uso della posta cartacea.
  • Agenzia delle Entrate svedese: ha eliminato passaggi inutili nella gestione della posta di ritorno, riducendo i costi per pratica e replicando il metodo in altri reparti.


Buonsenso organizzato, non tecnologia complicata

La Lean Office non è un progetto informatico: è buonsenso organizzato.
Servono pochi mesi per dimostrare che funziona: i dirigenti ottengono dati chiari per gestire meglio risorse, budget e reputazione, mentre il personale lavora in modo più sereno e produttivo.

E il cittadino dall’altro lato dello sportello se ne accorge subito.
Con un piccolo passo oggi, l’amministrazione regionale può diventare un modello di efficienza e trasparenza domani.


Quanto può far risparmiare la Lean Office alla Regione Veneto

I numeri parlano chiaro.
La Regione Veneto conta circa
2.700 dipendenti, per una spesa annua di quasi 139 milioni di euro.
Con un costo medio per dipendente di circa
51.000 euro, una riduzione degli sprechi del 15% comporterebbe un risparmio stimato di circa 20 milioni di euro all’anno.

Si tratta di risultati già registrati altrove:

  • il Dipartimento del Lavoro del Regno Unito ha ottenuto un +33% di pratiche gestite per operatore e un risparmio di oltre 150 milioni di sterline;
  • la EPA (Agenzia per la Protezione Ambientale) americana segnala una riduzione media del 50% dei tempi di attesa per i cittadini nei progetti Lean Government.



La Lean Office dimostra che non serve tagliare posti di lavoro per migliorare l’efficienza, ma solo fare meglio ciò che già esiste, con le stesse persone e più organizzazione.

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

Accendiamo la moneta del Veneto: sovranità economica, basta elemosine
Autore: Francesca Salvador 11 novembre 2025
Scopri come una moneta regionale e banche pubbliche possono rilanciare l’economia veneta, trattenendo valore e restituendo sovranità ai cittadini.
L’overtourism sta soffocando Venezia e impoverendo tutto il Veneto.
Autore: Roberto Agirmo 29 ottobre 2025
L’overtourism sta soffocando Venezia e impoverendo tutto il Veneto. Mentre Roma ottiene poteri speciali con il voto favorevole dei Parlamentari Veneti, compreso il Candidato alla regione Stefani, la nostra Regione attende ancora l’autonomia promessa dal referendum del 2017. Resistere Veneto propone una riforma concreta
Un credito d’imposta cedibile per rilanciare l’economia veneta senza aumentare debito e deficit. Sco
Autore: Francesca Salvador, Fabio Conditi 29 ottobre 2025
Un credito d’imposta cedibile per rilanciare l’economia veneta senza aumentare debito e deficit. Scopri come funziona il progetto SIRE Veneto.
L’Assegno di Rimpatrio propone incentivi economici per favorire il rientro volontario dei cittadini
Autore: Resistere Veneto 28 ottobre 2025
L’Assegno di Rimpatrio propone incentivi economici per favorire il rientro volontario dei cittadini stranieri e ridurre la pressione sul welfare veneto.
Resistere Veneto presenta un programma turistico etico e partecipato: decentralizzazione, distretti
Autore: Roberto Agirmo 28 ottobre 2025
Resistere Veneto presenta un programma turistico etico e partecipato: decentralizzazione, distretti tematici e valorizzazione delle comunità locali.
La Lega promette autonomia in Veneto mentre firma l’accentramento dei porti a Roma. Una doppia verit
Autore: Roberto Agirmo 23 ottobre 2025
La Lega promette autonomia in Veneto mentre firma l’accentramento dei porti a Roma. Una doppia verità che svuota i territori.
Pignoramenti senza giudice: la posizione di Resistere Veneto
Autore: Roberto Agirmo 17 ottobre 2025
Una proposta di legge vuole permettere pignoramenti senza l’intervento di un giudice. Resistere Veneto si schiera contro: difendere i cittadini, non punirli.
Giovani veneti che fuggono a causa dei partiti italiani che non li valorizzano
Autore: Roberto Agirmo 6 ottobre 2025
I dati confermano: sono sempre di più i giovani che lasciano il Veneto e il paese in cerca di un futuro migliore. Il segnale ignorato di un sistema malato.
zaia guida una fiat 500 come se fosse una ferrari
Autore: Roberto Agirmo 16 settembre 2025
Il mito di Luca Zaia si scontra con i numeri: -16,5% di potere d’acquisto in Veneto, record negativo in Italia. Dietro la facciata, solo declino.
caricatura di Luca Zaia con naso da pagliaccio, triste, che si piega al volere del governo
Autore: Roberto Agirmo 29 agosto 2025
Promesse mancate, referendum ignorato e cittadini dimenticati. Resistere Veneto rivendica l’autonomia vera, conquistata dal popolo.