Il mito di Zaia e la realtà del Veneto: una Ferrari guidata come una 500
Roberto Agirmo • 16 settembre 2025
Dietro i sorrisi e le sagre, vent’anni di governo Zaia hanno impoverito il Veneto più di qualsiasi altra regione italiana.
Dietro la facciata rassicurante e le chiacchiere in dialetto, i vent’anni di gestione di Luca Zaia hanno lasciato il Veneto più povero, non più ricco. L’immagine diffusa è quella di un governatore amatissimo, vicino alla gente, presente a ogni fiera, sagra o inaugurazione. Ma i numeri — quelli che non mentono mai — raccontano tutt’altro.
Dal 2016 a oggi, il potere d’acquisto delle famiglie venete è diminuito più che in qualsiasi altra regione d’Italia: -16,5% contro una media nazionale dell’11,3%. Un record negativo che fa del Veneto il fanalino di coda del Paese. Verona addirittura tocca il -17,3%. Dietro al folklore e agli abbracci con i cittadini, il bilancio è impietoso: le famiglie venete si sono impoverite come mai prima.
Zaia ha avuto in mano per vent’anni una regione paragonabile a una Ferrari, eppure l’ha guidata come fosse una Fiat 500 scassata. Invece di accelerare, innovare, progettare il futuro, si è limitato a tenere il volante dritto, senza visione, senza slancio. Non ha fatto l’amministratore coraggioso, ma il contabile senza fantasia.
C’è però un talento che non gli si può negare: quello delle pubbliche relazioni. Zaia è stato il re del nastro: ne ha tagliati più lui di un parrucchiere da signora il sabato mattina. Sagre, fiere, mostre: sempre presente, sempre sorridente. Ha trasformato l’arte di fare comunicati stampa e di parlare in veneto in uno strumento di consenso popolare. E il popolo lo ama.
Il problema è che la politica non è uno spettacolo itinerante, e non si misura a colpi di selfie e di “like”. Se i veneti avessero il coraggio di guardare oltre la simpatia del governatore, di analizzare freddamente i dati socio-economici, di chiedersi perché in vent’anni una delle regioni più dinamiche d’Italia sia scivolata in fondo alla classifica nazionale, probabilmente la magia si infrangerebbe.
Zaia ha saputo vendere bene il suo vuoto. Ha raccontato come pochi le sue pochezze, le ha mascherate dietro sorrisi, dialetto e folklore. Ma al dunque, la verità è questa: il Veneto di Zaia è una Ferrari tenuta in garage, coperta da un telo, mostrata solo in foto. Bellissima, sì, ma ferma. E intanto i motori delle altre regioni hanno continuato a correre.

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

Le ultime audizioni desecretate della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione del Covid stanno facendo emergere un quadro che smentisce anni di narrazione ufficiale. Giuseppe Ippolito, membro del Comitato Tecnico Scientifico e della Task Force governativa, ha dichiarato testualmente: «Il piano pandemico? Mai discusso. Le decisioni? Politiche, non scientifiche.» Per anni ci hanno ripetuto che ogni scelta – lockdown, chiusure, sospensioni dal lavoro, obblighi sanitari – derivava dalla “scienza” e che non esistevano alternative. Oggi sappiamo che non era così : le decisioni fondamentali venivano prese a livello politico, senza un piano pandemico aggiornato , senza una reale strategia di prevenzione territoriale, e con un approccio ospedalocentrico che ha contribuito al collasso del sistema. Cinque verità scomode Alla luce di queste rivelazioni, non si può ignorare che molte delle critiche mosse allora da chi veniva etichettato come “no vax” trovano oggi conferma: I cosiddetti no vax che criticavano la politica, avevano ragione. Quando dicevano che esistevano cure per il Covid, avevano ragione. Quando denunciavano che la strategia “tachipirina e vigile attesa” era sbagliata, avevano ragione. Quando affermavano che intubare in certe condizioni equivaleva a condannare a morte, avevano ragione. Quando sostenevano che la gestione dell’emergenza fosse anche una speculazione politica ed economica a vantaggio di pochi, avevano ragione. Seguire i soldi per capire le responsabilità Basterebbe confrontare redditi e patrimoni di certi politici, dirigenti sanitari e medici con incarichi istituzionali prima e dopo la pandemia per trovare tracce evidenti di arricchimenti e conflitti di interesse . La storia ci insegna che seguendo i soldi si trovano i colpevoli . Ma, troppo spesso, chi ha soldi e potere è anche chi controlla le commissioni d’inchiesta . Perché questa verità ci riguarda tutti Non si tratta di rivincite ideologiche, ma di giustizia e responsabilità . Perché se chi ha gestito l’emergenza ha commesso errori o scelte consapevoli che hanno danneggiato vite, economia e diritti, è un dovere civile e morale pretenderne il rendiconto . Resistere Veneto continuerà a vigilare , informare e denunciare ogni tentativo di insabbiamento . La verità non può essere sepolta sotto anni di propaganda. Vedremo se questa Commissione avrà il coraggio di arrivare fino in fondo o se, ancora una volta, prevarranno gli interessi di chi deve proteggere se stesso.