Giornalismo con la “g” minuscola

Roberto Agirmo • 12 agosto 2025

Quando i media non ti attaccano… ma ti cancellano: la denuncia di Resistere Veneto

caricatura di alda vanzan, luca zaia, direttore del corriere del veneto

Durante la presentazione della lista Resistere Veneto al Novotel di Mestre, un paio di mesi fa, erano presenti pochi e sparuti giornalisti della carta stampata.


Tra il serio e il faceto, ammetto di aver fatto una battuta, immaginando che presto ci avrebbero etichettati come No Vax, senza approfondire, senza indagare, solo per delegittimare.

Mi sbagliavo.


Non ci hanno etichettati.

Ci hanno cancellati.


Il silenzio mediatico

Per i media, Resistere Veneto semplicemente non esiste:


  • Non esistono le serate informative con centinaia di partecipanti.
  • Non esiste il nostro movimento social, che nell’ultimo mese ha superato 1,5 milioni di interazioni.
  • Non esistono i 70.000 visitatori unici del nostro sito www.resistereveneto.it.
  • Non esistono i comunicati stampa che abbiamo inviato.
  • Non esistono le proposte di legge concrete che stiamo depositando e porteremo in Consiglio regionale.

Non esistiamo.

E quando non esisti, per il sistema, non puoi disturbare i manovratori.


Giornalismo, quello vero, è in via d’estinzione

Oggi il Giornalismo – quello con la G maiuscola – sembra essere appannaggio di pochi eroi, spesso schiacciati e marginalizzati in un mare di redazioni piegate agli editori, e di editori piegati alla politica.


Una politica che, grazie ai finanziamenti pubblici all’editoria, è di fatto il vero proprietario delle testate. Destra o sinistra, cambia poco: ciò che manca è la libertà di pensiero.


La penna non è più una spada. È diventata una posata per servire la minestra del padrone.


Mentre i giornali parlano d’altro…

Mentre nelle redazioni si discute di Lista Zaia Sì o Lista Zaia No, si gioca al toto-candidato e si evita accuratamente di parlare dei problemi reali del Veneto e delle possibili soluzioni, noi andiamo avanti a testa alta.


Molti di loro camminano a testa bassa.

E se per loro questo è “vivere”, contenti loro.


Ma dovrebbero ricordarsi che quella minestra che portano a casa è avvelenata. Un veleno a lento rilascio che colpirà anche loro.


Un giornalismo ridotto a pubbliche relazioni

Quando il giornalismo diventa un ufficio stampa mascherato, la politica non difende più i cittadini, ma solo gli interessi delle segreterie di partito.


Come diceva George Orwell:
“Il giornalismo è stampare ciò che qualcuno non vuole che si stampi: tutto il resto è pubbliche relazioni.”


E oggi, purtroppo, la carta stampata è piena di pubbliche relazioni.


Ai giornalisti con la g minuscola: siamo quasi costernati per voi, costretti a scrivere solo ciò che vi è concesso.


Roberto Agirmo

Roberto Agirmo

CANDIDATO PER RESISTERE VENETO

PROVINCIA DI VENEZIA

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

zaia guida una fiat 500 come se fosse una ferrari
Autore: Roberto Agirmo 16 settembre 2025
Il mito di Luca Zaia si scontra con i numeri: -16,5% di potere d’acquisto in Veneto, record negativo in Italia. Dietro la facciata, solo declino.
caricatura di Luca Zaia con naso da pagliaccio, triste, che si piega al volere del governo
Autore: Roberto Agirmo 29 agosto 2025
Promesse mancate, referendum ignorato e cittadini dimenticati. Resistere Veneto rivendica l’autonomia vera, conquistata dal popolo.
Autore: Roberto Agirmo – Candidato per Resistere Veneto, Provincia di Venezia 27 agosto 2025
Resistere Veneto analizza incoerenze e responsabilità del CTS e di Roberto Speranza nella gestione Covid. Serve trasparenza e giustizia.
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e poltrone al posto dei cittadini.
Luca Zaia perplesso olimpiadi Milano Cortina 2026
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Milano-Cortina 2026: solo il 6% delle opere olimpiche completate. Ritardi, sprechi e cantieri infiniti smascherano il bluff di Zaia.
Zaia e la sudditanza dalle segreterie di partito
Autore: Resistere Veneto 21 agosto 2025
In Veneto non si vota senza l’ok di Roma. Zaia parla di autonomia ma resta suddito dei partiti nazionali. Resistere Veneto denuncia il "legittimo trucco" elettorale.
come proteggersi dagli pfas vademecum
Autore: Resistere Veneto 19 agosto 2025
Scopri i consigli utili per ridurre l’esposizione agli PFAS: acqua sicura, cucina, cosmetici, imballaggi e prevenzione nella vita quotidiana.
Megafono caro ombrelloni contro grafici su caro vita e potere d’acquisto
Autore: Roberto Agirmo 11 agosto 2025
Non è il “caro ombrelloni” a svuotare le spiagge italiane, ma l’erosione del potere d’acquisto e un’economia sempre più fragile.
Roberto Speranza sbugiardato in Commissione Covid
Autore: Roberto Agirmo 8 agosto 2025
Le ultime audizioni desecretate della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione del Covid stanno facendo emergere un quadro che smentisce anni di narrazione ufficiale. Giuseppe Ippolito, membro del Comitato Tecnico Scientifico e della Task Force governativa, ha dichiarato testualmente: «Il piano pandemico? Mai discusso. Le decisioni? Politiche, non scientifiche.» Per anni ci hanno ripetuto che ogni scelta – lockdown, chiusure, sospensioni dal lavoro, obblighi sanitari – derivava dalla “scienza” e che non esistevano alternative. Oggi sappiamo che non era così : le decisioni fondamentali venivano prese a livello politico, senza un piano pandemico aggiornato , senza una reale strategia di prevenzione territoriale, e con un approccio ospedalocentrico che ha contribuito al collasso del sistema. Cinque verità scomode Alla luce di queste rivelazioni, non si può ignorare che molte delle critiche mosse allora da chi veniva etichettato come “no vax” trovano oggi conferma: I cosiddetti no vax che criticavano la politica, avevano ragione. Quando dicevano che esistevano cure per il Covid, avevano ragione. Quando denunciavano che la strategia “tachipirina e vigile attesa” era sbagliata, avevano ragione. Quando affermavano che intubare in certe condizioni equivaleva a condannare a morte, avevano ragione. Quando sostenevano che la gestione dell’emergenza fosse anche una speculazione politica ed economica a vantaggio di pochi, avevano ragione. Seguire i soldi per capire le responsabilità Basterebbe confrontare redditi e patrimoni di certi politici, dirigenti sanitari e medici con incarichi istituzionali prima e dopo la pandemia per trovare tracce evidenti di arricchimenti e conflitti di interesse . La storia ci insegna che seguendo i soldi si trovano i colpevoli . Ma, troppo spesso, chi ha soldi e potere è anche chi controlla le commissioni d’inchiesta . Perché questa verità ci riguarda tutti Non si tratta di rivincite ideologiche, ma di giustizia e responsabilità . Perché se chi ha gestito l’emergenza ha commesso errori o scelte consapevoli che hanno danneggiato vite, economia e diritti, è un dovere civile e morale pretenderne il rendiconto . Resistere Veneto continuerà a vigilare , informare e denunciare ogni tentativo di insabbiamento . La verità non può essere sepolta sotto anni di propaganda. Vedremo se questa Commissione avrà il coraggio di arrivare fino in fondo o se, ancora una volta, prevarranno gli interessi di chi deve proteggere se stesso.
Corriere di Verona: la verità sul caso Szumski
Autore: Roberto Agirmo 31 luglio 2025
Resistere Veneto replica al Corriere di Verona: inesattezze e menzogne sul dott. Szumski. La verità su libertà e autonomia in Veneto.