Caro Ombrelloni? No, Caro Vita!

Roberto Agirmo • 11 agosto 2025

I veri numeri smentiscono la narrazione sul “caro ombrelloni”: il problema è il caro vita e il calo del potere d’acquisto.

Come i media trasformano una bugia in verità

Negli ultimi venti giorni abbiamo assistito a un copione già visto: i principali media italiani hanno lanciato una campagna martellante sul presunto “caro ombrelloni” come causa della scarsa affluenza nelle spiagge italiane.


È la solita ricetta: ripetere infinite volte la stessa bugia fino a farla diventare “verità”. Ma basta guardare i numeri per scoprire una realtà diversa: gli aumenti ci sono, ma sono moderati. Il vero problema si chiama caro vita e riguarda il potere d’acquisto sempre più ridotto degli italiani.


I prezzi reali nelle spiagge italiane (Estate 2025)

Macro-area Prezzo medio/giorno (alta stagione) Range rilevato Note
Nord Adriatico € 20,5 € 17–28 Jesolo, Lignano, Bibione, Rimini
Centro Adriatico € 22,0 € 20–25 Senigallia, San Benedetto
Tirreno Nord € 25,3 € 20–40 Viareggio, Versilia
Tirreno Sud € 29,0 € 20–50 Lazio, Campania costiera
Isole € 27,5 € 20–50 Sicilia, Sardegna
Lidi di lusso* € 100+ € 90–140 Forte dei Marmi, Positano

*Quota minima del mercato: usati spesso come “caso tipo” per titoli scandalistici.

Il trend degli ultimi tre anni

Anno Prezzo medio settimanale (1ª fila) Var. % anno precedente Fonte
2023 € 217 Altroconsumo
2024 € 226 +4% Altroconsumo
2025 € 237 +5% Altroconsumo

Il vero problema: il caro vita e il potere d’acquisto

Anno Inflazione media Crescita salari nominali Crescita potere d’acquisto reale Fonte
2023 +5,7% +3,2% −2,5% ISTAT
2024 +1,1% +3,1% +2,0% (recupero parziale) ISTAT
2025* +1,2% (stima) +1,8% +0,6% (Q1) Bankitalia/ISTAT

Conclusione: un problema strutturale, non stagionale

Il calo di presenze nelle spiagge italiane non nasce da un improvviso “caro ombrelloni” inventato dai media, ma da un problema economico più profondo:

  • Pressione fiscale e costo del lavoro in aumento;
  • Bollette e tributi locali sempre più alti;
  • Salari stagnanti;
  • Potere d’acquisto eroso.


Come insegna la Curva di Laffer, aumentare le tasse funziona fino a un certo punto: superata la soglia, lo Stato incassa di meno e l’economia si indebolisce.



Resistere Veneto chiede un cambio radicale: meno tasse, più libertà d’impresa, stipendi più alti. Solo così le famiglie torneranno a vivere il mare — e non solo a guardarlo da lontano.


Roberto Agirmo

Roberto Agirmo

CANDIDATO PER RESISTERE VENETO

PROVINCIA DI VENEZIA

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

zaia guida una fiat 500 come se fosse una ferrari
Autore: Roberto Agirmo 16 settembre 2025
Il mito di Luca Zaia si scontra con i numeri: -16,5% di potere d’acquisto in Veneto, record negativo in Italia. Dietro la facciata, solo declino.
caricatura di Luca Zaia con naso da pagliaccio, triste, che si piega al volere del governo
Autore: Roberto Agirmo 29 agosto 2025
Promesse mancate, referendum ignorato e cittadini dimenticati. Resistere Veneto rivendica l’autonomia vera, conquistata dal popolo.
Autore: Roberto Agirmo – Candidato per Resistere Veneto, Provincia di Venezia 27 agosto 2025
Resistere Veneto analizza incoerenze e responsabilità del CTS e di Roberto Speranza nella gestione Covid. Serve trasparenza e giustizia.
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e poltrone al posto dei cittadini.
Luca Zaia perplesso olimpiadi Milano Cortina 2026
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Milano-Cortina 2026: solo il 6% delle opere olimpiche completate. Ritardi, sprechi e cantieri infiniti smascherano il bluff di Zaia.
Zaia e la sudditanza dalle segreterie di partito
Autore: Resistere Veneto 21 agosto 2025
In Veneto non si vota senza l’ok di Roma. Zaia parla di autonomia ma resta suddito dei partiti nazionali. Resistere Veneto denuncia il "legittimo trucco" elettorale.
come proteggersi dagli pfas vademecum
Autore: Resistere Veneto 19 agosto 2025
Scopri i consigli utili per ridurre l’esposizione agli PFAS: acqua sicura, cucina, cosmetici, imballaggi e prevenzione nella vita quotidiana.
caricatura di giornalisti e politici che alterano notizie
Autore: Roberto Agirmo 12 agosto 2025
Roberto Agirmo denuncia il silenzio dei media su Resistere Veneto: “Non ci attaccano, ci cancellano. Giornalismo ridotto a PR politiche.”
Roberto Speranza sbugiardato in Commissione Covid
Autore: Roberto Agirmo 8 agosto 2025
Le ultime audizioni desecretate della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione del Covid stanno facendo emergere un quadro che smentisce anni di narrazione ufficiale. Giuseppe Ippolito, membro del Comitato Tecnico Scientifico e della Task Force governativa, ha dichiarato testualmente: «Il piano pandemico? Mai discusso. Le decisioni? Politiche, non scientifiche.» Per anni ci hanno ripetuto che ogni scelta – lockdown, chiusure, sospensioni dal lavoro, obblighi sanitari – derivava dalla “scienza” e che non esistevano alternative. Oggi sappiamo che non era così : le decisioni fondamentali venivano prese a livello politico, senza un piano pandemico aggiornato , senza una reale strategia di prevenzione territoriale, e con un approccio ospedalocentrico che ha contribuito al collasso del sistema. Cinque verità scomode Alla luce di queste rivelazioni, non si può ignorare che molte delle critiche mosse allora da chi veniva etichettato come “no vax” trovano oggi conferma: I cosiddetti no vax che criticavano la politica, avevano ragione. Quando dicevano che esistevano cure per il Covid, avevano ragione. Quando denunciavano che la strategia “tachipirina e vigile attesa” era sbagliata, avevano ragione. Quando affermavano che intubare in certe condizioni equivaleva a condannare a morte, avevano ragione. Quando sostenevano che la gestione dell’emergenza fosse anche una speculazione politica ed economica a vantaggio di pochi, avevano ragione. Seguire i soldi per capire le responsabilità Basterebbe confrontare redditi e patrimoni di certi politici, dirigenti sanitari e medici con incarichi istituzionali prima e dopo la pandemia per trovare tracce evidenti di arricchimenti e conflitti di interesse . La storia ci insegna che seguendo i soldi si trovano i colpevoli . Ma, troppo spesso, chi ha soldi e potere è anche chi controlla le commissioni d’inchiesta . Perché questa verità ci riguarda tutti Non si tratta di rivincite ideologiche, ma di giustizia e responsabilità . Perché se chi ha gestito l’emergenza ha commesso errori o scelte consapevoli che hanno danneggiato vite, economia e diritti, è un dovere civile e morale pretenderne il rendiconto . Resistere Veneto continuerà a vigilare , informare e denunciare ogni tentativo di insabbiamento . La verità non può essere sepolta sotto anni di propaganda. Vedremo se questa Commissione avrà il coraggio di arrivare fino in fondo o se, ancora una volta, prevarranno gli interessi di chi deve proteggere se stesso.
Corriere di Verona: la verità sul caso Szumski
Autore: Roberto Agirmo 31 luglio 2025
Resistere Veneto replica al Corriere di Verona: inesattezze e menzogne sul dott. Szumski. La verità su libertà e autonomia in Veneto.