Caro Ombrelloni? No, Caro Vita!

Roberto Agirmo • 11 agosto 2025

I veri numeri smentiscono la narrazione sul “caro ombrelloni”: il problema è il caro vita e il calo del potere d’acquisto.

Come i media trasformano una bugia in verità

Negli ultimi venti giorni abbiamo assistito a un copione già visto: i principali media italiani hanno lanciato una campagna martellante sul presunto “caro ombrelloni” come causa della scarsa affluenza nelle spiagge italiane.


È la solita ricetta: ripetere infinite volte la stessa bugia fino a farla diventare “verità”. Ma basta guardare i numeri per scoprire una realtà diversa: gli aumenti ci sono, ma sono moderati. Il vero problema si chiama caro vita e riguarda il potere d’acquisto sempre più ridotto degli italiani.


I prezzi reali nelle spiagge italiane (Estate 2025)

Macro-area Prezzo medio/giorno (alta stagione) Range rilevato Note
Nord Adriatico € 20,5 € 17–28 Jesolo, Lignano, Bibione, Rimini
Centro Adriatico € 22,0 € 20–25 Senigallia, San Benedetto
Tirreno Nord € 25,3 € 20–40 Viareggio, Versilia
Tirreno Sud € 29,0 € 20–50 Lazio, Campania costiera
Isole € 27,5 € 20–50 Sicilia, Sardegna
Lidi di lusso* € 100+ € 90–140 Forte dei Marmi, Positano

*Quota minima del mercato: usati spesso come “caso tipo” per titoli scandalistici.

Il trend degli ultimi tre anni

Anno Prezzo medio settimanale (1ª fila) Var. % anno precedente Fonte
2023 € 217 Altroconsumo
2024 € 226 +4% Altroconsumo
2025 € 237 +5% Altroconsumo

Il vero problema: il caro vita e il potere d’acquisto

Anno Inflazione media Crescita salari nominali Crescita potere d’acquisto reale Fonte
2023 +5,7% +3,2% −2,5% ISTAT
2024 +1,1% +3,1% +2,0% (recupero parziale) ISTAT
2025* +1,2% (stima) +1,8% +0,6% (Q1) Bankitalia/ISTAT

Conclusione: un problema strutturale, non stagionale

Il calo di presenze nelle spiagge italiane non nasce da un improvviso “caro ombrelloni” inventato dai media, ma da un problema economico più profondo:

  • Pressione fiscale e costo del lavoro in aumento;
  • Bollette e tributi locali sempre più alti;
  • Salari stagnanti;
  • Potere d’acquisto eroso.


Come insegna la Curva di Laffer, aumentare le tasse funziona fino a un certo punto: superata la soglia, lo Stato incassa di meno e l’economia si indebolisce.



Resistere Veneto chiede un cambio radicale: meno tasse, più libertà d’impresa, stipendi più alti. Solo così le famiglie torneranno a vivere il mare — e non solo a guardarlo da lontano.


Roberto Agirmo

Roberto Agirmo

CANDIDATO PER RESISTERE VENETO

PROVINCIA DI VENEZIA

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

Accendiamo la moneta del Veneto: sovranità economica, basta elemosine
Autore: Francesca Salvador 11 novembre 2025
Scopri come una moneta regionale e banche pubbliche possono rilanciare l’economia veneta, trattenendo valore e restituendo sovranità ai cittadini.
L’overtourism sta soffocando Venezia e impoverendo tutto il Veneto.
Autore: Roberto Agirmo 29 ottobre 2025
L’overtourism sta soffocando Venezia e impoverendo tutto il Veneto. Mentre Roma ottiene poteri speciali con il voto favorevole dei Parlamentari Veneti, compreso il Candidato alla regione Stefani, la nostra Regione attende ancora l’autonomia promessa dal referendum del 2017. Resistere Veneto propone una riforma concreta
Un credito d’imposta cedibile per rilanciare l’economia veneta senza aumentare debito e deficit. Sco
Autore: Francesca Salvador, Fabio Conditi 29 ottobre 2025
Un credito d’imposta cedibile per rilanciare l’economia veneta senza aumentare debito e deficit. Scopri come funziona il progetto SIRE Veneto.
L’Assegno di Rimpatrio propone incentivi economici per favorire il rientro volontario dei cittadini
Autore: Resistere Veneto 28 ottobre 2025
L’Assegno di Rimpatrio propone incentivi economici per favorire il rientro volontario dei cittadini stranieri e ridurre la pressione sul welfare veneto.
Scopri come la Lean Office può rendere la pubblica amministrazione più efficiente e trasparente, mig
Autore: Resistere Veneto 28 ottobre 2025
Un nuovo approccio ispirato al buon senso e alla partecipazione dei dipendenti pubblici per rendere la macchina amministrativa più veloce, trasparente ed efficiente.
Resistere Veneto presenta un programma turistico etico e partecipato: decentralizzazione, distretti
Autore: Roberto Agirmo 28 ottobre 2025
Resistere Veneto presenta un programma turistico etico e partecipato: decentralizzazione, distretti tematici e valorizzazione delle comunità locali.
La Lega promette autonomia in Veneto mentre firma l’accentramento dei porti a Roma. Una doppia verit
Autore: Roberto Agirmo 23 ottobre 2025
La Lega promette autonomia in Veneto mentre firma l’accentramento dei porti a Roma. Una doppia verità che svuota i territori.
Pignoramenti senza giudice: la posizione di Resistere Veneto
Autore: Roberto Agirmo 17 ottobre 2025
Una proposta di legge vuole permettere pignoramenti senza l’intervento di un giudice. Resistere Veneto si schiera contro: difendere i cittadini, non punirli.
Giovani veneti che fuggono a causa dei partiti italiani che non li valorizzano
Autore: Roberto Agirmo 6 ottobre 2025
I dati confermano: sono sempre di più i giovani che lasciano il Veneto e il paese in cerca di un futuro migliore. Il segnale ignorato di un sistema malato.
zaia guida una fiat 500 come se fosse una ferrari
Autore: Roberto Agirmo 16 settembre 2025
Il mito di Luca Zaia si scontra con i numeri: -16,5% di potere d’acquisto in Veneto, record negativo in Italia. Dietro la facciata, solo declino.