Commissione di indagine sul CTS: omissioni e falsità durante il Covid?

Roberto Agirmo – Candidato per Resistere Veneto, Provincia di Venezia • 27 agosto 2025

Verità nascoste e contraddizioni del CTS: Resistere Veneto chiede chiarezza e responsabilità.

Resistere Veneto, quando inizierà ufficialmente la campagna elettorale qui in Veneto, sarà certamente dileggiato con l’accusa infondata ma a fini denigratori di “No Vax”.
I partiti e i media allineati al potere ci classificheranno per screditarci. Noi, invece, analizziamo i fatti in modo razionale e tecnico, pronti a sfidare sul piano oggettivo chi ci denigra.


Non ideologia, ma fatti

Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) nasce il 5 febbraio 2020 presso la Protezione Civile con funzione consultiva per l’emergenza Covid.
La sua composizione è stata più volte ridefinita e i verbali, pubblicati solo dopo pressioni legali, venivano resi disponibili con un ritardo di 45 giorni: un segnale di trasparenza molto limitata.


Chi sedeva al tavolo: nomi, ruoli e responsabilità

Composizione 2020:
Agostino Miozzo, Silvio Brusaferro, Claudio D’Amario, Mauro Dionisio, Achille Iachino, Sergio Iavicoli, Giuseppe Ippolito, Franco Locatelli, Nicola Magrini, Giuseppe Ruocco, Nicola Sebastiani, Andrea Urbani, Alberto Zoli.
Esperti aggiunti: Massimo Antonelli, Roberto Bernabei, Fabio Ciciliano, Ranieri Guerra, Francesco Maraglino, Luca Richeldi, Alberto Villani.


Composizione 2021:
Franco Locatelli (coordinatore), Silvio Brusaferro (portavoce), Sergio Fiorentino (segretario), Giuseppe Ippolito, Cinzia Caporale, Giorgio Palù, Giovanni Rezza, Fabio Ciciliano, Sergio Abrignani, Alessia Melegaro, Alberto Giovanni Gerli, Donato Greco.

Queste figure non erano “tecnici neutrali”: le loro decisioni hanno inciso sulla vita di milioni di cittadini.


Il nodo politico: il Ministro Roberto Speranza

Il CTS non era un organo autonomo. Le indicazioni diventavano decreti firmati dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, che:

  • Ha limitato diritti costituzionali fondamentali.
  • Ha sostenuto la narrativa “non ci sono alternative ai vaccini”.
  • Ha avallato strumenti come il Green Pass, basati su basi scientifiche deboli e discriminatorie.

La responsabilità non può essere scaricata solo sulla “scienza”: è politica e personale.


Incongruenze e opacità del CTS

  • Termoscanner: dichiarati inefficaci dallo stesso CTS, ma imposti comunque.
  • Verbali secretati: resi pubblici solo dopo ricorso della Fondazione Einaudi.
  • Misure sproporzionate: chiusure e obblighi senza solida dimostrazione di proporzionalità.
  • Pareri trattati da legge: senza contrappesi democratici.


Cure alternative negate

L’autorizzazione condizionata dei vaccini si basava sull’assenza di cure alternative. In realtà, cure esistevano:

  • Cortisonici (desametasone).
  • Eparine.
  • Ossigenoterapia e ventilazioni non invasive.
  • Anticorpi monoclonali.

Perché negarne l’efficacia? Forse per legittimare l’autorizzazione dei vaccini e il business collegato.


La contraddizione sulla “vigile attesa”

Il Ministero impose la “tachipirina e vigile attesa” come protocollo vincolante. Ma lo stesso Speranza, in Parlamento, dichiarò che era solo una “indicazione”.
Una contraddizione enorme, che ha limitato i medici e messo a rischio la salute pubblica.


Veneto: autonomia mancata e frasi inopportune

Il Veneto non si è distinto, seguendo supinamente le direttive centrali.
Il presidente
Luca Zaia, che ama definirsi autonomista, non dimostrò alcuna indipendenza. Anzi, con dichiarazioni improvvide come quella sui “cinesi che mangiano topi vivi”, contribuì ad alimentare stigma e allarme.


Responsabilità e richieste di Resistere Veneto

  • CTS e Ministro Speranza devono rispondere in sede politica, civile e penale.
  • Corte dei Conti: procedimenti per sprechi e costi ingiustificati.
  • Commissione parlamentare Covid: trasparenza senza omissis.
  • Centro Tecnico Regionale indipendente: per emergenze gestite con dati aperti e proporzionalità.


Non siamo “contro la scienza”, ma contro improvvisazioni, opacità e forzature che hanno inciso sui nostri diritti.
Resistere Veneto non accetta l’etichetta “No Vax”: la nostra battaglia è per trasparenza, autonomia e rispetto della Costituzione.

Il Veneto merita di non subire mai più decisioni opache calate dall’alto.

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

caricatura di Luca Zaia con naso da pagliaccio, triste, che si piega al volere del governo
Autore: Roberto Agirmo 29 agosto 2025
Promesse mancate, referendum ignorato e cittadini dimenticati. Resistere Veneto rivendica l’autonomia vera, conquistata dal popolo.
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e poltrone al posto dei cittadini.
Luca Zaia perplesso olimpiadi Milano Cortina 2026
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Milano-Cortina 2026: solo il 6% delle opere olimpiche completate. Ritardi, sprechi e cantieri infiniti smascherano il bluff di Zaia.
Zaia e la sudditanza dalle segreterie di partito
Autore: Resistere Veneto 21 agosto 2025
In Veneto non si vota senza l’ok di Roma. Zaia parla di autonomia ma resta suddito dei partiti nazionali. Resistere Veneto denuncia il "legittimo trucco" elettorale.
come proteggersi dagli pfas vademecum
Autore: Resistere Veneto 19 agosto 2025
Scopri i consigli utili per ridurre l’esposizione agli PFAS: acqua sicura, cucina, cosmetici, imballaggi e prevenzione nella vita quotidiana.
caricatura di giornalisti e politici che alterano notizie
Autore: Roberto Agirmo 12 agosto 2025
Roberto Agirmo denuncia il silenzio dei media su Resistere Veneto: “Non ci attaccano, ci cancellano. Giornalismo ridotto a PR politiche.”
Megafono caro ombrelloni contro grafici su caro vita e potere d’acquisto
Autore: Roberto Agirmo 11 agosto 2025
Non è il “caro ombrelloni” a svuotare le spiagge italiane, ma l’erosione del potere d’acquisto e un’economia sempre più fragile.
Roberto Speranza sbugiardato in Commissione Covid
Autore: Roberto Agirmo 8 agosto 2025
Le ultime audizioni desecretate della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione del Covid stanno facendo emergere un quadro che smentisce anni di narrazione ufficiale. Giuseppe Ippolito, membro del Comitato Tecnico Scientifico e della Task Force governativa, ha dichiarato testualmente: «Il piano pandemico? Mai discusso. Le decisioni? Politiche, non scientifiche.» Per anni ci hanno ripetuto che ogni scelta – lockdown, chiusure, sospensioni dal lavoro, obblighi sanitari – derivava dalla “scienza” e che non esistevano alternative. Oggi sappiamo che non era così : le decisioni fondamentali venivano prese a livello politico, senza un piano pandemico aggiornato , senza una reale strategia di prevenzione territoriale, e con un approccio ospedalocentrico che ha contribuito al collasso del sistema. Cinque verità scomode Alla luce di queste rivelazioni, non si può ignorare che molte delle critiche mosse allora da chi veniva etichettato come “no vax” trovano oggi conferma: I cosiddetti no vax che criticavano la politica, avevano ragione. Quando dicevano che esistevano cure per il Covid, avevano ragione. Quando denunciavano che la strategia “tachipirina e vigile attesa” era sbagliata, avevano ragione. Quando affermavano che intubare in certe condizioni equivaleva a condannare a morte, avevano ragione. Quando sostenevano che la gestione dell’emergenza fosse anche una speculazione politica ed economica a vantaggio di pochi, avevano ragione. Seguire i soldi per capire le responsabilità Basterebbe confrontare redditi e patrimoni di certi politici, dirigenti sanitari e medici con incarichi istituzionali prima e dopo la pandemia per trovare tracce evidenti di arricchimenti e conflitti di interesse . La storia ci insegna che seguendo i soldi si trovano i colpevoli . Ma, troppo spesso, chi ha soldi e potere è anche chi controlla le commissioni d’inchiesta . Perché questa verità ci riguarda tutti Non si tratta di rivincite ideologiche, ma di giustizia e responsabilità . Perché se chi ha gestito l’emergenza ha commesso errori o scelte consapevoli che hanno danneggiato vite, economia e diritti, è un dovere civile e morale pretenderne il rendiconto . Resistere Veneto continuerà a vigilare , informare e denunciare ogni tentativo di insabbiamento . La verità non può essere sepolta sotto anni di propaganda. Vedremo se questa Commissione avrà il coraggio di arrivare fino in fondo o se, ancora una volta, prevarranno gli interessi di chi deve proteggere se stesso.
Corriere di Verona: la verità sul caso Szumski
Autore: Roberto Agirmo 31 luglio 2025
Resistere Veneto replica al Corriere di Verona: inesattezze e menzogne sul dott. Szumski. La verità su libertà e autonomia in Veneto.
Illustrazione del progetto Porto Offshore con vie d’acqua integrate, simbolo di sviluppo sostenibile
Autore: Roberto Agirmo 31 luglio 2025
Dopo 20 anni di immobilismo, Resistere Veneto presenta la prima vera legge per il porto offshore e il sistema idroviario, con tempi certi e governance chiara.