Olimpiadi 2026, il bluff di Zaia: sorrisi in diretta, macerie sul territorio

Roberto Agirmo • 21 agosto 2025

Dietro la vetrina patinata delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, il Veneto rischia di ritrovarsi con opere incompiute, sprechi e infrastrutture mai realizzate.

caricatura di Luca Zaia che parla al microfono vestito da pagliaccio nel contesto Olimpiadi Milano Cortina 2026

I numeri delle opere: solo il 6% completato

Il piano delle opere olimpiche prevede 98 interventi, tra infrastrutture e impianti sportivi, per un valore complessivo di circa 3,4 miliardi di euro (fonte: Simico.it).
Eppure, secondo il report della rete civica Open Olympics 2026 aggiornato ad aprile, le opere concluse sono appena
6: poco più del 6% del totale.


Il resto?

  • 59 opere dovrebbero teoricamente essere pronte entro febbraio 2026.
  • Circa il 50% è ancora fermo alla fase preliminare (gara, progettazione o avvio lavori).


A complicare il quadro, il portale di trasparenza di SIMICO, che dovrebbe aggiornare ogni 45 giorni lo stato di avanzamento, non viene aggiornato dal 22 aprile 2025 (fonte: Lavialibera.it).


Impianti sportivi avanti, infrastrutture indietro

Gli impianti sportivi procedono meglio:

  • La nuova pista da bob Sliding Centre è stata completata e testata.
  • Alcuni interventi minori sono stati portati a termine.

Sulle infrastrutture di trasporto, invece, lo scenario è desolante:

  • Gli svincoli di Trippi e Sassella (Sondrio) saranno pronti solo nel 2027 (LaProvinciaUnicaTV).
  • Le varianti di Cortina e Longarone hanno tempistiche che superano il 2030.
  • Il potenziamento ferroviario, come la linea Bassano–Trento, è previsto solo nel 2026, quindi a Giochi già conclusi.

Tradotto: gran parte delle opere utili arriverà quando le Olimpiadi saranno già finite.


La pista da bob: simbolo di uno spreco

Il caso più emblematico resta la pista da bob di Cortina, costata 118,4 milioni di euro (Il Fatto Quotidiano), costruita nonostante il CIO avesse suggerito di utilizzare un impianto esistente all’estero.

Un’opera destinata a uno sport che conta appena 50-60 praticanti in tutta Italia, e che rischia di trasformarsi in una cattedrale nel deserto destinata a chiudere pochi mesi dopo i Giochi.


La narrazione di Zaia e la realtà

Mentre Zaia si presenta come il grande garante dell’Olimpiade, i numeri raccontano altro:

  • Trasparenza carente (nessun aggiornamento ufficiale da mesi).
  • Ritardi strutturali sulle opere fondamentali.
  • Sprechi simbolici come la pista da bob.
  • Un’eredità fatta più di incompiute che di benefici.
  • 

Le Olimpiadi potevano essere l’occasione per lasciare al Veneto infrastrutture utili e durature. Ad oggi, sembrano solo l’ennesima vetrina politica: un gioco di luci e slogan che, finita la festa, lascerà sul territorio silenzio e cantieri abbandonati.

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

caricatura di Luca Zaia con naso da pagliaccio, triste, che si piega al volere del governo
Autore: Roberto Agirmo 29 agosto 2025
Promesse mancate, referendum ignorato e cittadini dimenticati. Resistere Veneto rivendica l’autonomia vera, conquistata dal popolo.
Autore: Roberto Agirmo – Candidato per Resistere Veneto, Provincia di Venezia 27 agosto 2025
Resistere Veneto analizza incoerenze e responsabilità del CTS e di Roberto Speranza nella gestione Covid. Serve trasparenza e giustizia.
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e poltrone al posto dei cittadini.
Zaia e la sudditanza dalle segreterie di partito
Autore: Resistere Veneto 21 agosto 2025
In Veneto non si vota senza l’ok di Roma. Zaia parla di autonomia ma resta suddito dei partiti nazionali. Resistere Veneto denuncia il "legittimo trucco" elettorale.
come proteggersi dagli pfas vademecum
Autore: Resistere Veneto 19 agosto 2025
Scopri i consigli utili per ridurre l’esposizione agli PFAS: acqua sicura, cucina, cosmetici, imballaggi e prevenzione nella vita quotidiana.
caricatura di giornalisti e politici che alterano notizie
Autore: Roberto Agirmo 12 agosto 2025
Roberto Agirmo denuncia il silenzio dei media su Resistere Veneto: “Non ci attaccano, ci cancellano. Giornalismo ridotto a PR politiche.”
Megafono caro ombrelloni contro grafici su caro vita e potere d’acquisto
Autore: Roberto Agirmo 11 agosto 2025
Non è il “caro ombrelloni” a svuotare le spiagge italiane, ma l’erosione del potere d’acquisto e un’economia sempre più fragile.
Roberto Speranza sbugiardato in Commissione Covid
Autore: Roberto Agirmo 8 agosto 2025
Le ultime audizioni desecretate della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione del Covid stanno facendo emergere un quadro che smentisce anni di narrazione ufficiale. Giuseppe Ippolito, membro del Comitato Tecnico Scientifico e della Task Force governativa, ha dichiarato testualmente: «Il piano pandemico? Mai discusso. Le decisioni? Politiche, non scientifiche.» Per anni ci hanno ripetuto che ogni scelta – lockdown, chiusure, sospensioni dal lavoro, obblighi sanitari – derivava dalla “scienza” e che non esistevano alternative. Oggi sappiamo che non era così : le decisioni fondamentali venivano prese a livello politico, senza un piano pandemico aggiornato , senza una reale strategia di prevenzione territoriale, e con un approccio ospedalocentrico che ha contribuito al collasso del sistema. Cinque verità scomode Alla luce di queste rivelazioni, non si può ignorare che molte delle critiche mosse allora da chi veniva etichettato come “no vax” trovano oggi conferma: I cosiddetti no vax che criticavano la politica, avevano ragione. Quando dicevano che esistevano cure per il Covid, avevano ragione. Quando denunciavano che la strategia “tachipirina e vigile attesa” era sbagliata, avevano ragione. Quando affermavano che intubare in certe condizioni equivaleva a condannare a morte, avevano ragione. Quando sostenevano che la gestione dell’emergenza fosse anche una speculazione politica ed economica a vantaggio di pochi, avevano ragione. Seguire i soldi per capire le responsabilità Basterebbe confrontare redditi e patrimoni di certi politici, dirigenti sanitari e medici con incarichi istituzionali prima e dopo la pandemia per trovare tracce evidenti di arricchimenti e conflitti di interesse . La storia ci insegna che seguendo i soldi si trovano i colpevoli . Ma, troppo spesso, chi ha soldi e potere è anche chi controlla le commissioni d’inchiesta . Perché questa verità ci riguarda tutti Non si tratta di rivincite ideologiche, ma di giustizia e responsabilità . Perché se chi ha gestito l’emergenza ha commesso errori o scelte consapevoli che hanno danneggiato vite, economia e diritti, è un dovere civile e morale pretenderne il rendiconto . Resistere Veneto continuerà a vigilare , informare e denunciare ogni tentativo di insabbiamento . La verità non può essere sepolta sotto anni di propaganda. Vedremo se questa Commissione avrà il coraggio di arrivare fino in fondo o se, ancora una volta, prevarranno gli interessi di chi deve proteggere se stesso.
Corriere di Verona: la verità sul caso Szumski
Autore: Roberto Agirmo 31 luglio 2025
Resistere Veneto replica al Corriere di Verona: inesattezze e menzogne sul dott. Szumski. La verità su libertà e autonomia in Veneto.
Illustrazione del progetto Porto Offshore con vie d’acqua integrate, simbolo di sviluppo sostenibile
Autore: Roberto Agirmo 31 luglio 2025
Dopo 20 anni di immobilismo, Resistere Veneto presenta la prima vera legge per il porto offshore e il sistema idroviario, con tempi certi e governance chiara.