Partecipare è resistere: il voto come strumento di cambiamento in Veneto

Roberto Agirmo • 28 maggio 2025

«Se votare facesse davvero la differenza, non ce lo lascerebbero fare».

Una frase che abbiamo sentito tante volte. Eppure oggi, quasi il 50% degli italiani ha smesso di votare. Succede anche in Veneto. Una scelta che nasce da delusione, sfiducia, dalla convinzione che tanto nulla cambierà.


Ma è davvero questa l'unica risposta possibile? Chi scrive non lo crede.


Comprendiamo bene quel senso di impotenza. Quando entri nel gioco della politica tradizionale, spesso le regole sembrano truccate. E se è giusto escludere ogni forma di lotta violenta, resta una domanda fondamentale: cos'altro ci rimane per provare a cambiare le cose, se non la partecipazione, anche fuori dagli schemi?

Chi ha vissuto sulla propria pelle il dissenso durante il periodo pandemico sa cosa significa andare controcorrente.

Ma questo messaggio va oltre quella stagione. Non vuole giudicare, né riaprire ferite. Vuole unire.

È rivolto anche a chi ha fatto scelte diverse, a chi ha creduto nel vaccino e nelle misure adottate. Perché oggi non è più una questione di "pro" o "contro".

È il momento di capire che ogni volta che qualcuno alza la voce, anche al di fuori del sistema, qualcosa si muove davvero.

Durante quei mesi difficili, ci siamo fatti sentire: in piazza, sui social, tra le persone. Non abbiamo cambiato tutto, ma qualcosa è successo. Un contro-movimento è nato. E oggi, molte delle contraddizioni di allora stanno emergendo.


I numeri parlano chiaro

  • Oltre 722.000 veneti over 18 hanno detto no al siero.
  • Con i Green Pass falsi stimati, si superano facilmente le 800.000 persone.

Persone spesso isolate, etichettate, ignorate. Ma anche coerenti, lucide, attente.

E se a questi numeri sommiamo:

  • chi si sente tradito dal mancato rispetto del Referendum sull’Autonomia,
  • chi è stanco delle promesse non mantenute dalla politica veneta,
  • chi non si riconosce più in Zaia e in questo sistema,

...allora non si tratta più di una minoranza rumorosa. Siamo potenzialmente la prima forza politica del Veneto.


Immagina questo scenario

  • 800.000 cittadini uniti.
  • Una lista fatta da persone comuni, non da politici di professione.
  • Un progetto chiaro: autonomia vera, sanità pubblica, verità sulla pandemia, tutela del territorio, identità culturale, democrazia partecipativa, neutralità internazionale.

Se anche solo una parte di questi cittadini andasse a votare con convinzione, il 31,7% delle Regionali 2020 potrebbe diventare un nuovo punto di partenza, non l’obiettivo massimo.


Non serve essere d’accordo su tutto. Serve crederci.

Crederci davvero. Perché il cambiamento parte solo se smettiamo di stare zitti.

La rivoluzione democratica che il Veneto aspetta parte da qui.

Con il tuo voto. Con la tua voce. Con il nostro megafono istituzionale.

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

Accendiamo la moneta del Veneto: sovranità economica, basta elemosine
Autore: Francesca Salvador 11 novembre 2025
Scopri come una moneta regionale e banche pubbliche possono rilanciare l’economia veneta, trattenendo valore e restituendo sovranità ai cittadini.
L’overtourism sta soffocando Venezia e impoverendo tutto il Veneto.
Autore: Roberto Agirmo 29 ottobre 2025
L’overtourism sta soffocando Venezia e impoverendo tutto il Veneto. Mentre Roma ottiene poteri speciali con il voto favorevole dei Parlamentari Veneti, compreso il Candidato alla regione Stefani, la nostra Regione attende ancora l’autonomia promessa dal referendum del 2017. Resistere Veneto propone una riforma concreta
Un credito d’imposta cedibile per rilanciare l’economia veneta senza aumentare debito e deficit. Sco
Autore: Francesca Salvador, Fabio Conditi 29 ottobre 2025
Un credito d’imposta cedibile per rilanciare l’economia veneta senza aumentare debito e deficit. Scopri come funziona il progetto SIRE Veneto.
L’Assegno di Rimpatrio propone incentivi economici per favorire il rientro volontario dei cittadini
Autore: Resistere Veneto 28 ottobre 2025
L’Assegno di Rimpatrio propone incentivi economici per favorire il rientro volontario dei cittadini stranieri e ridurre la pressione sul welfare veneto.
Scopri come la Lean Office può rendere la pubblica amministrazione più efficiente e trasparente, mig
Autore: Resistere Veneto 28 ottobre 2025
Un nuovo approccio ispirato al buon senso e alla partecipazione dei dipendenti pubblici per rendere la macchina amministrativa più veloce, trasparente ed efficiente.
Resistere Veneto presenta un programma turistico etico e partecipato: decentralizzazione, distretti
Autore: Roberto Agirmo 28 ottobre 2025
Resistere Veneto presenta un programma turistico etico e partecipato: decentralizzazione, distretti tematici e valorizzazione delle comunità locali.
La Lega promette autonomia in Veneto mentre firma l’accentramento dei porti a Roma. Una doppia verit
Autore: Roberto Agirmo 23 ottobre 2025
La Lega promette autonomia in Veneto mentre firma l’accentramento dei porti a Roma. Una doppia verità che svuota i territori.
Pignoramenti senza giudice: la posizione di Resistere Veneto
Autore: Roberto Agirmo 17 ottobre 2025
Una proposta di legge vuole permettere pignoramenti senza l’intervento di un giudice. Resistere Veneto si schiera contro: difendere i cittadini, non punirli.
Giovani veneti che fuggono a causa dei partiti italiani che non li valorizzano
Autore: Roberto Agirmo 6 ottobre 2025
I dati confermano: sono sempre di più i giovani che lasciano il Veneto e il paese in cerca di un futuro migliore. Il segnale ignorato di un sistema malato.
zaia guida una fiat 500 come se fosse una ferrari
Autore: Roberto Agirmo 16 settembre 2025
Il mito di Luca Zaia si scontra con i numeri: -16,5% di potere d’acquisto in Veneto, record negativo in Italia. Dietro la facciata, solo declino.