Guerriglia elettorale contro il sistema: oltre la finta democrazia dei partiti

Davide Lovat • 12 giugno 2025

La politica moderna è un grande inganno, la democrazia è una finzione e solo una resistenza tattica consapevole può in qualche modo difendere il popolo dall'élite che lo sovrasta.

La finta democrazia dei partiti e la necessità di una guerriglia elettorale

La politica moderna è un grande inganno. Il cittadino medio è portato a credere che la democrazia rappresentativa sia ancora in funzione e che il suo voto abbia un peso reale nelle scelte di governo. Niente di più falso.

I partiti politici, nati come espressione delle diverse istanze popolari, si sono trasformati in semplici strumenti nelle mani dell’élite finanziaria apolide, che li utilizza per incanalare il consenso entro recinti predefiniti. Non importa che si voti per il partito A o per il partito B: una volta arrivati al governo, tutti eseguono gli stessi ordini, che provengono da centri di potere esterni e inaccessibili ai cittadini.

Ci troviamo quindi di fronte a un sistema plutocratico, in cui pochi ricchi controllano tutto attraverso la finzione dello scontro tra fazioni opposte, che in realtà sono solo maschere diverse dello stesso burattinaio globale.

Partitocrazia o democrazia? Il grande inganno

In teoria, la democrazia rappresentativa dovrebbe garantire la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche. Ma nella realtà attuale, essa è stata ridotta a partitocrazia, cioè al dominio assoluto di oligarchie di partito che rispondono non ai propri elettori, ma ai poteri sovranazionali che le finanziano e le proteggono.

Le elezioni non servono più a scegliere chi governa, ma solo a legittimare il potere di chi già comanda. Il cittadino viene illuso di poter decidere, mentre in realtà il suo voto è solo una firma su un contratto già scritto altrove.

E i mass media? Fanno da grancassa della propaganda, di proprietà degli stessi padroni del Sistema che impongono le loro agende attraverso giornali, televisioni e piattaforme digitali, orientando l’opinione pubblica e rendendo impossibile qualsiasi vera alternativa politica.

Perché creare nuovi partiti è inutile

Di fronte a questa realtà, molti credono ancora che la soluzione sia quella di fondare nuovi partiti, convinti che possano rappresentare un’alternativa reale al sistema esistente. Ma questo approccio è ingenuo e destinato al fallimento.

Ogni partito che nasce:
  • O viene infiltrato e neutralizzato dall’interno con agenti del sistema.
  • O viene messo fuori legge con cavilli burocratici e accuse costruite ad arte.
  • O viene demonizzato e distrutto mediaticamente, con la macchina del fango dei giornali e delle TV di regime.
  • Il Sistema è ormai strutturato in modo da impedire l’emersione di qualunque soggetto politico che possa davvero mettere in discussione il suo dominio.
La guerriglia elettorale: inafferrabili e imprevedibili

Se la guerra frontale contro il Sistema è impossibile, l’unica strada percorribile è la guerriglia elettorale. E come funziona una guerriglia? Con la mobilità, l’inafferrabilità, il sabotaggio e la conoscenza del nemico.

In questo contesto, la soluzione non è creare un partito strutturato, ma presentare liste elettorali cangianti ad ogni tornata, fondate non su statuti ma previo adesione a una breve, essenziale e chiara "carta dei valori e dei fini", in modo da non mischiare nella stessa lista persone con visioni della vita e del mondo opposte e scadere così nel qualunquismo.

Alle politiche, si candida la “Lista Topolino”
Alle europee, ecco la “Lista Pippo”
Alle regionali, arriva la “Lista Pluto”
Alle comunali, spunta la “Lista Paperino”
E così via, impedendo al Sistema di schedare, infiltrare e neutralizzare un movimento unico e riconoscibile.

Questo metodo ha diversi vantaggi strategici:

Elimina il bersaglio fisso, rendendo impossibile una repressione sistematica.
Evita infiltrazioni, perché il nemico non ha tempo di penetrare e corrompere il gruppo.
Confonde il Sistema, che non può colpire un’entità fluida e sempre mutevole.
Disorienta i media, che non riescono a costruire una campagna di demonizzazione stabile.

Sabotare la macchina del consenso

La guerriglia non si limita alla dimensione elettorale, ma deve agire anche sulla disconnessione dal Sistema mediatico. I cittadini devono smettere di credere ai giornali e alle TV del regime, smettere di legittimare i partiti del Sistema, smettere di pensare che il voto tradizionale possa cambiare qualcosa.

Bisogna diffondere consapevolezza e colpire il Sistema nei suoi punti deboli, creando reti parallele di informazione, bypassando i media controllati e rendendo il gioco elettorale imprevedibile e incontrollabile per i burattinai della plutocrazia.

Conclusione: o si combatte in modo intelligente, o si perde

La politica attuale è un teatro di marionette, e chi ancora crede nelle categorie destra-sinistra vive in un’illusione. Le decisioni non vengono prese nei parlamenti, ma nelle stanze chiuse delle élite finanziarie apolidi.

Di fronte a un potere così pervasivo, le strategie tradizionali sono inutili. La sola risposta efficace è la guerriglia politica ed elettorale, fatta di inafferrabilità, astuzia e conoscenza del nemico.

Il popolo può ancora difendersi, ma solo se comprende che il campo di battaglia è truccato e che la guerra va combattuta con armi nuove e non convenzionali. Il tempo della fiducia cieca nel Sistema è finito. È il tempo della resistenza.

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

Corriere di Verona: la verità sul caso Szumski
Autore: Roberto Agirmo 31 luglio 2025
Resistere Veneto replica al Corriere di Verona: inesattezze e menzogne sul dott. Szumski. La verità su libertà e autonomia in Veneto.
Illustrazione del progetto Porto Offshore con vie d’acqua integrate, simbolo di sviluppo sostenibile
Autore: Roberto Agirmo 31 luglio 2025
Dopo 20 anni di immobilismo, Resistere Veneto presenta la prima vera legge per il porto offshore e il sistema idroviario, con tempi certi e governance chiara.
Una vignetta con Hovercraft che
Autore: Roberto Agirmo 31 luglio 2025
Resistere Veneto rilancia la mobilità lagunare con hovercraft ecologici: zero risacca, meno emissioni e più sostenibilità.
vignetta con uno studente univesitario che legge un libro di veneto davanti
29 luglio 2025
Un’università brasiliana avvia un corso di lingua veneta. Resistere Veneto propone di introdurlo anche nelle scuole per salvare la nostra identità.
Caricatura satirica di Riccardo Szumski che protegge il popolo veneto dagli ordini imposti da Roma.
Autore: Roberto Agirmo 24 luglio 2025
Resistere Veneto rifiuta le logiche dei partiti: niente ordini da Roma, solo coraggio e fedeltà ai cittadini veneti.
caricatura politici centrodestra 2025 che abbracciano Roma
Autore: Roberto Agirmo 22 luglio 2025
Resistere Veneto denuncia: lo Stato ignora l’autonomia votata dai veneti e regala superpoteri alla Capitale. Venezia merita dignità, non marginalizzazione.
Autore: Roberto Agirmo 18 luglio 2025
Resistere Veneto propone l’insegnamento facoltativo del veneto nelle scuole. Una scelta culturale e identitaria, libera e fondata su diritti e radici.
mappa veneto con flusso monetario skei
Autore: Roberto Agirmo 17 luglio 2025
Il Veneto ha tutto: imprese eccellenti, lavoro, ingegno, cultura. Ma non ha una cosa fondamentale: il potere di decidere come far circolare la propria ricchezza. Per questo nasce la proposta degli Skei Veneti: una moneta complementare regionale, completamente legale, già usata in altre realtà europee e italiane, pensata per rafforzare l’economia interna del nostro territorio. Ci manca la sovranità monetaria In Italia e in Europa la moneta è nelle mani di soggetti lontani, che decidono politiche finanziarie valide per tutti... tranne che per i territori produttivi come il nostro. Senza sovranità monetaria , il Veneto produce valore ma non può trattenerlo. I soldi che girano finiscono altrove. Noi restiamo con le briciole e le promesse. E intanto la Regione resta immobile, incapace di proporre soluzioni concrete. Resistere Veneto non vuole aspettare altri vent’anni: vuole agire adesso , con strumenti legali, efficaci, territoriali Sì, è legale. E funziona già altrove La moneta complementare è perfettamente legale se utilizzata su base volontaria tra soggetti privati e pubblici. Non viola il ruolo della BCE, non sostituisce l’euro, non è una “moneta parallela”, ma un circuito di scambio interno. Ecco alcuni esempi già attivi: Sardex (Sardegna): usato da migliaia di imprese per scambiare beni e servizi senza usare euro. Chiemgauer (Baviera): moneta regionale che stimola il commercio locale e finanzia progetti sociali. WIR (Svizzera): attivo dal 1934, coinvolge oltre 60.000 aziende con un volume di scambi miliardario. Se funziona in Germania e in Svizzera, perché non in Veneto? Cos’è davvero uno Skeo? Gli Skei Veneti sono unità di scambio digitali ( o cartacee, se serve), accettate da imprese, cittadini ed enti pubblici locali c he scelgono di aderire al circuito. Non sostituiscono l’euro: lo affiancano. Non creano debito , né interessi. Non servono per pagare le tasse , ma per valorizzare gli scambi locali. Chi accetta Skei partecipa a una rete solidale, tracciata, autonoma , dove il valore rimane in Veneto e si moltiplica. Cosa prevede la proposta di legge di Resistere Veneto La proposta che abbiamo scritto prevede: la creazione del Circuito Skei Veneti , gestito da una fondazione o consorzio regionale; l’uso della moneta complementare per: - scambi tra imprese locali, - acquisti da parte dei cittadini, - servizi pubblici non tributari (musei, trasporti, fiere, eventi); la promozione di un mercato veneto a km zero , resiliente e coeso; un sistema trasparente, tracciato e sicuro , senza speculazione. Basta immobilismo, vogliamo il fare La Regione da anni parla di autonomia, ma non fa nulla. L’attuale amministrazione regionale non ha progetti strutturali per l’economia veneta, non crea circuiti alternativi, non propone visioni a medio-lungo termine. Resistere Veneto non è il movimento del lamento. Siamo il movimento del fare. Scriviamo leggi, costruiamo strumenti, proponiamo soluzioni. Gli Skei Veneti non sono una bandiera simbolica: sono un atto concreto di autonomia dal basso. La tua opinione per noi è importante! Aspettiamo una tua opinione Il cambiamento non arriva dall’alto. Si costruisce dal basso, insieme , un passo – o meglio, uno skeo – alla volta.
R
Autore: Roberto Agirmo 16 luglio 2025
La Regione Veneto ha da tempo istituito marchi territoriali, come il “celebre” (quasi sconosciuto) Made in Veneto , con l’obiettivo di valorizzare i prodotti e le aziende nate e cresciute nella nostra terra. Tuttavia, fino a oggi, questi marchi non hanno mai avuto il ruolo concreto che meritano: spesso sono rimasti soltanto un’etichetta senza sostanza, poco conosciuti e poco valorizzati, sia dai consumatori che dagli stessi produttori. Resistere Veneto vuole cambiare questa realtà , mettendo al centro del proprio programma elettorale un progetto ambizioso e concreto: rilanciare il marchio Made in Veneto non come un semplice simbolo, ma come un vero e proprio strumento di sviluppo economico, identità culturale e visibilità internazionale per tutte le imprese venete. La proposta di legge: standard, comunità e promozione La nostra idea è semplice ma innovativa. Proponiamo una legge regionale che: Definisca con chiarezza gli standard di qualità e origine territoriale che le aziende devono rispettare per fregiarsi del marchio Made in Veneto. Questo garantirà ai consumatori trasparenza e affidabilità, valorizzando prodotti autentici e fatti con orgoglio nel nostro territorio. Crei una community certificata di imprese venete , attive nei settori chiave della nostra economia: dall’artigianato al settore agroalimentare, dalla manifattura al turismo, dalla cultura all’innovazione tecnologica. Una rete capace di collaborare, crescere insieme e rafforzare la propria presenza sul mercato. Lanci un programma di promozione regionale, nazionale e internazionale, che attraverso fiere, eventi, piattaforme digitali e negozi tematici in spazi pubblici e turistici, dia finalmente visibilità reale ai prodotti e ai servizi veneti. Il project financing: un rilancio a costo quasi zero Sappiamo bene che la Regione non può farsi carico da sola di grandi investimenti. Per questo il progetto prevede l’utilizzo di project financing , cioè meccanismi di collaborazione pubblico-privata . Attraverso bandi trasparenti , saranno selezionati progetti guidati da soggetti privati interessati a investire nelle iniziative di rilancio e promozione , creando così un indotto economico virtuoso. In questo modo, il rilancio del Made in Veneto sarà a costo quasi zero per la Regione , ma con un grande ritorno economico e di immagine per le imprese e per tutto il territorio. Networking d’impresa: la forza del collettivo Uno dei punti centrali del progetto è la creazione di un vero e proprio networking tra aziende venete , un ecosistema in cui la forza di ogni singola impresa viene esaltata e moltiplicata dalla collaborazione collettiva. Insieme, le imprese potranno condividere risorse, esperienze, strategie di mercato e opportunità , costruendo un sistema produttivo e commerciale più solido, competitivo e riconosciuto a livello globale. Perché chi veneto è, veneto fa! Questa iniziativa vuole dare concretezza a un principio fondamentale: il legame con il territorio non è solo un valore simbolico, ma un motore economico e culturale imprescindibile. Il nostro progetto è una scommessa per il futuro: vogliamo che il Made in Veneto diventi un marchio di garanzia, orgoglio e crescita per ogni impresa e per tutti i cittadini veneti. Resistere Veneto crede in un Veneto che valorizza le proprie radici per costruire un domani più forte e prospero. Roberto Agirmo Candidato in Provincia di Venezia per resistere Veneto
Venezia città e canal grande
Autore: Roberto Agirmo 26 giugno 2025
Il matrimonio di Bezos divide. Ma il vero tema è il turismo di massa che consuma Venezia. Serve una riforma seria, non slogan elettorali.