Yuri Dorian Gray: dal mondo del fitness alla politica per il Veneto

Roberto Agirmo • 12 giugno 2025

Chi è Yuri, imprenditore e voce fuori dal coro

Chi è Yuri, imprenditore e voce fuori dal coro

Yuri è il fondatore del brand "Dorian Gray Fitness Club", una realtà attiva da anni nel mondo del fitness con sedi a Maser, Vidor, Soligo, castello di Godego ed a breve anche a Montebelluna. Pur non essendo originario del Veneto, ha scelto di vivere e operare in questa regione, radicandosi profondamente nel territorio trevigiano con la sua attività imprenditoriale e il suo impegno civile.

Chi lo conosce sa che la sua storia va ben oltre il successo imprenditoriale. Durante i lunghi mesi della pandemia, Yuri si è distinto per coraggio e determinazione: ha mantenuto aperti i suoi spazi all’aperto, ha difeso il diritto allo sport come strumento di salute fisica e mentale, ha dato voce a tanti imprenditori e cittadini penalizzati dalle chiusure forzate. Ha partecipato a manifestazioni pubbliche, rilasciato interviste, sostenuto con forza lo slogan "Lo sport è salute". Una battaglia combattuta in solitaria da chi non ha mai accettato di piegarsi al silenzio.


Ora la sfida politica: candidato con Resistere Veneto

Oggi Yuri ha deciso di trasformare il suo impegno civile in un progetto politico concreto. Sarà uno dei candidati alle prossime elezioni regionali del Veneto con il movimento Resistere Veneto, guidato dal dott. Riccardo Szumski. Una scelta che nasce da una lunga riflessione personale, come ha raccontato in un post pubblicato su Facebook:


"Ci ho pensato a lungo. Ho preso in considerazione tutte le proposte. Alla fine ho deciso. Ho combattuto tante battaglie da solo, credendo che la voce della verità, anche isolata, potesse fare rumore. Ma oggi so che non basta. Per cambiare davvero serve unità, serve coraggio condiviso. Per questo ho deciso di sostenere il movimento Resistere con Szumski. Perché rispecchia i miei valori. Perché ogni sua parola, ogni scelta, mi somiglia. Perché questa battaglia è anche mia."

Un impegno che nasce dalla coerenza

Yuri non è un politico di mestiere. È un imprenditore, un padre, un cittadino che ha scelto di non voltarsi dall’altra parte. La sua candidatura con Resistere Veneto è una scelta coerente con quanto ha vissuto e testimoniato in questi anni. È il passo successivo di un percorso fatto di verità, responsabilità e coraggio.


Il tempo dei cuori forti e delle anime libere

Con la sua candidatura, Yuri porta nella squadra di Resistere Veneto un’energia nuova: quella di chi ha affrontato la crisi senza mai cedere, quella di chi conosce il lavoro vero, quella di chi rappresenta centinaia di imprenditori, professionisti e famiglie che in questi anni si sono sentiti dimenticati.


"A breve vi dirò tutto, perché potrebbe essere l’inizio di qualcosa di grande. Non solo per me, ma per il Veneto, per chi non si è mai arreso, per chi crede che questa terra meriti di più. È il tempo dei cuori forti, delle spalle larghe, delle anime libere."

Con Yuri, Resistere Veneto si arricchisce di un volto autentico, capace di parlare alla gente con il linguaggio della verità e dell’esperienza.

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

zaia guida una fiat 500 come se fosse una ferrari
Autore: Roberto Agirmo 16 settembre 2025
Il mito di Luca Zaia si scontra con i numeri: -16,5% di potere d’acquisto in Veneto, record negativo in Italia. Dietro la facciata, solo declino.
caricatura di Luca Zaia con naso da pagliaccio, triste, che si piega al volere del governo
Autore: Roberto Agirmo 29 agosto 2025
Promesse mancate, referendum ignorato e cittadini dimenticati. Resistere Veneto rivendica l’autonomia vera, conquistata dal popolo.
Autore: Roberto Agirmo – Candidato per Resistere Veneto, Provincia di Venezia 27 agosto 2025
Resistere Veneto analizza incoerenze e responsabilità del CTS e di Roberto Speranza nella gestione Covid. Serve trasparenza e giustizia.
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e poltrone al posto dei cittadini.
Luca Zaia perplesso olimpiadi Milano Cortina 2026
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Milano-Cortina 2026: solo il 6% delle opere olimpiche completate. Ritardi, sprechi e cantieri infiniti smascherano il bluff di Zaia.
Zaia e la sudditanza dalle segreterie di partito
Autore: Resistere Veneto 21 agosto 2025
In Veneto non si vota senza l’ok di Roma. Zaia parla di autonomia ma resta suddito dei partiti nazionali. Resistere Veneto denuncia il "legittimo trucco" elettorale.
come proteggersi dagli pfas vademecum
Autore: Resistere Veneto 19 agosto 2025
Scopri i consigli utili per ridurre l’esposizione agli PFAS: acqua sicura, cucina, cosmetici, imballaggi e prevenzione nella vita quotidiana.
caricatura di giornalisti e politici che alterano notizie
Autore: Roberto Agirmo 12 agosto 2025
Roberto Agirmo denuncia il silenzio dei media su Resistere Veneto: “Non ci attaccano, ci cancellano. Giornalismo ridotto a PR politiche.”
Megafono caro ombrelloni contro grafici su caro vita e potere d’acquisto
Autore: Roberto Agirmo 11 agosto 2025
Non è il “caro ombrelloni” a svuotare le spiagge italiane, ma l’erosione del potere d’acquisto e un’economia sempre più fragile.
Roberto Speranza sbugiardato in Commissione Covid
Autore: Roberto Agirmo 8 agosto 2025
Le ultime audizioni desecretate della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione del Covid stanno facendo emergere un quadro che smentisce anni di narrazione ufficiale. Giuseppe Ippolito, membro del Comitato Tecnico Scientifico e della Task Force governativa, ha dichiarato testualmente: «Il piano pandemico? Mai discusso. Le decisioni? Politiche, non scientifiche.» Per anni ci hanno ripetuto che ogni scelta – lockdown, chiusure, sospensioni dal lavoro, obblighi sanitari – derivava dalla “scienza” e che non esistevano alternative. Oggi sappiamo che non era così : le decisioni fondamentali venivano prese a livello politico, senza un piano pandemico aggiornato , senza una reale strategia di prevenzione territoriale, e con un approccio ospedalocentrico che ha contribuito al collasso del sistema. Cinque verità scomode Alla luce di queste rivelazioni, non si può ignorare che molte delle critiche mosse allora da chi veniva etichettato come “no vax” trovano oggi conferma: I cosiddetti no vax che criticavano la politica, avevano ragione. Quando dicevano che esistevano cure per il Covid, avevano ragione. Quando denunciavano che la strategia “tachipirina e vigile attesa” era sbagliata, avevano ragione. Quando affermavano che intubare in certe condizioni equivaleva a condannare a morte, avevano ragione. Quando sostenevano che la gestione dell’emergenza fosse anche una speculazione politica ed economica a vantaggio di pochi, avevano ragione. Seguire i soldi per capire le responsabilità Basterebbe confrontare redditi e patrimoni di certi politici, dirigenti sanitari e medici con incarichi istituzionali prima e dopo la pandemia per trovare tracce evidenti di arricchimenti e conflitti di interesse . La storia ci insegna che seguendo i soldi si trovano i colpevoli . Ma, troppo spesso, chi ha soldi e potere è anche chi controlla le commissioni d’inchiesta . Perché questa verità ci riguarda tutti Non si tratta di rivincite ideologiche, ma di giustizia e responsabilità . Perché se chi ha gestito l’emergenza ha commesso errori o scelte consapevoli che hanno danneggiato vite, economia e diritti, è un dovere civile e morale pretenderne il rendiconto . Resistere Veneto continuerà a vigilare , informare e denunciare ogni tentativo di insabbiamento . La verità non può essere sepolta sotto anni di propaganda. Vedremo se questa Commissione avrà il coraggio di arrivare fino in fondo o se, ancora una volta, prevarranno gli interessi di chi deve proteggere se stesso.