Proposta: Venezia a statuto speciale. Come e perchè?

Roberto Agirmo • 27 maggio 2025

Venezia, città a statuto speciale: una proposta per tutelare il futuro della Serenissima

Venezia non è soltanto una città. È un simbolo, un patrimonio dell'umanità, un equilibrio delicato tra storia, ambiente e società. Proporre che diventi una città a statuto speciale non è solo un atto formale, ma una dichiarazione d'intenti: proteggere la sua identità, garantire la sua sopravvivenza e restituirle una governance capace di affrontare le sfide contemporanee.

Oggi Venezia si trova sotto una pressione crescente: turismo incontrollato, crisi climatica, spopolamento, difficoltà nella gestione del territorio lagunare. La proposta di un'autonomia speciale nasce proprio da queste esigenze: dotare la città di strumenti concreti per agire in maniera efficace, tempestiva e coerente con le sue specificità.

Cosa comporterebbe uno statuto speciale per Venezia?

Autonomia turistica
Venezia potrebbe definire e gestire in modo indipendente le proprie politiche turistiche, regolando gli accessi, incentivando forme di turismo sostenibile e distribuendo meglio i flussi per salvaguardare la vivibilità del centro storico.

Tutela ambientale e territoriale
Con maggiore potere decisionale, la città potrebbe affrontare in modo mirato tutte le caratteristiche ambientali che la rendono un unicum mondiale, promuovendo interventi per proteggere la laguna e le isole e preservare il delicato equilibrio tra natura e urbanizzazione.

Gestione del patrimonio storico e urbanistica
Un controllo più autonomo permetterebbe alla città di tutelare meglio il suo straordinario patrimonio culturale, architettonico e artistico, e di decidere in prima persona sugli interventi urbanistici.

Fondi diretti e autonomia fiscale
Con uno statuto speciale, Venezia potrebbe accedere direttamente a fondi statali e comunitari, gestirli senza intermediazioni e adattare la propria fiscalità locale alle esigenze del territorio.

È possibile dal punto di vista costituzionale?

La Costituzione Italiana, all'articolo 116, comma 3, prevede già la possibilità di attribuire particolari forme di autonomia a singole regioni. Sebbene oggi Venezia non rientri tra le regioni a statuto speciale, una modifica ad hoc potrebbe essere fondata su tre elementi fondamentali:


  • Storico: la tradizione millenaria della Repubblica di Venezia come entità indipendente.
  • Culturale: l'unicità del suo patrimonio, riconosciuto a livello mondiale dall'UNESCO.
  • Geografico: la specificità ambientale della laguna e il rischio costante di sommersione.

Come potrebbe Resistere Veneto promuovere questa proposta?

La proposta potrebbe diventare uno dei pilastri dell'identità politica e culturale di Resistere Veneto. Venezia, con la sua forza simbolica e il suo ruolo strategico, può incarnare la necessità di una nuova forma di autonomia: concreta, sostenibile, responsabile.

  • Posizionamento: un manifesto dell'autonomia che parte da Venezia per arrivare a tutta la regione.
  • Temi chiave: turismo sostenibile, difesa del patrimonio, ristrutturazione ambientale.
  • Azioni: promozione istituzionale, raccolta firme, confronto con esperti e cittadini.

Le leve fiscali di una città autonoma

Uno statuto speciale permetterebbe a Venezia di adottare una fiscalità personalizzata:

  • Imposte locali su misura: per sostenere iniziative ambientali, culturali o imprenditoriali.
  • Autonomia nella spesa pubblica: con libertà di decidere come allocare le risorse ricevute da Stato e Regione.
  • Gestione di imposte statali: possibilità di trattenere parte delle imposte raccolte sul territorio.
  • Agevolazioni mirate: per imprese attive nei settori strategici della città.

Investimenti locali e progetti infrastrutturali

Una Venezia autonoma potrebbe:

  • finanziare direttamente opere di manutenzione, sicurezza e restauro del centro storico;
  • intervenire rapidamente su emergenze ambientali;
  • sostenere progetti di innovazione nel turismo e nei servizi urbani;
  • valorizzare il patrimonio storico con risorse proprie.

Verso una nuova sostenibilità sociale ed economica

L'autonomia fiscale favorirebbe anche una maggiore equità nella distribuzione delle risorse:

  • politiche sociali su misura per il territorio;
  • incentivi per nuove attività imprenditoriali e per la residenza dei lavoratori;
  • piani di sviluppo basati su innovazione e tutele ambientali.

Accesso diretto ai fondi europei

Con un'autonomia riconosciuta, Venezia potrebbe candidarsi direttamente a bandi europei su:

  • sostenibilità ambientale;
  • rigenerazione urbana;
  • tutela del patrimonio;
  • innovazione nel turismo.

Ripopolare l'estuario: un obiettivo possibile

La rinascita sociale di Venezia passa anche dal ritorno di famiglie, giovani, professionisti nel centro storico e nelle isole. Con strumenti adeguati, si potrebbero incentivare:

  • aziende che assumono residenti locali;
  • trasferimenti d'impresa con incentivi fiscali;
  • contributi per l'acquisto di abitazioni;
  • programmi di residenza preferenziale per chi lavora in città;
  • partnership con università e centri di ricerca.

Conclusione

Fare di Venezia una città a statuto speciale non è solo un atto amministrativo. È una scelta strategica, necessaria e lungimirante per assicurare un futuro alla Serenissima. Significa dare valore alla sua storia, rispondere alle emergenze ambientali, rilanciare l'economia e ridare vita al tessuto sociale. Per Resistere Veneto, è l'occasione per dimostrare che l'autonomia può essere visione, progetto e cura del territorio.

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

zaia guida una fiat 500 come se fosse una ferrari
Autore: Roberto Agirmo 16 settembre 2025
Il mito di Luca Zaia si scontra con i numeri: -16,5% di potere d’acquisto in Veneto, record negativo in Italia. Dietro la facciata, solo declino.
caricatura di Luca Zaia con naso da pagliaccio, triste, che si piega al volere del governo
Autore: Roberto Agirmo 29 agosto 2025
Promesse mancate, referendum ignorato e cittadini dimenticati. Resistere Veneto rivendica l’autonomia vera, conquistata dal popolo.
Autore: Roberto Agirmo – Candidato per Resistere Veneto, Provincia di Venezia 27 agosto 2025
Resistere Veneto analizza incoerenze e responsabilità del CTS e di Roberto Speranza nella gestione Covid. Serve trasparenza e giustizia.
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e poltrone al posto dei cittadini.
Luca Zaia perplesso olimpiadi Milano Cortina 2026
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Milano-Cortina 2026: solo il 6% delle opere olimpiche completate. Ritardi, sprechi e cantieri infiniti smascherano il bluff di Zaia.
Zaia e la sudditanza dalle segreterie di partito
Autore: Resistere Veneto 21 agosto 2025
In Veneto non si vota senza l’ok di Roma. Zaia parla di autonomia ma resta suddito dei partiti nazionali. Resistere Veneto denuncia il "legittimo trucco" elettorale.
come proteggersi dagli pfas vademecum
Autore: Resistere Veneto 19 agosto 2025
Scopri i consigli utili per ridurre l’esposizione agli PFAS: acqua sicura, cucina, cosmetici, imballaggi e prevenzione nella vita quotidiana.
caricatura di giornalisti e politici che alterano notizie
Autore: Roberto Agirmo 12 agosto 2025
Roberto Agirmo denuncia il silenzio dei media su Resistere Veneto: “Non ci attaccano, ci cancellano. Giornalismo ridotto a PR politiche.”
Megafono caro ombrelloni contro grafici su caro vita e potere d’acquisto
Autore: Roberto Agirmo 11 agosto 2025
Non è il “caro ombrelloni” a svuotare le spiagge italiane, ma l’erosione del potere d’acquisto e un’economia sempre più fragile.
Roberto Speranza sbugiardato in Commissione Covid
Autore: Roberto Agirmo 8 agosto 2025
Le ultime audizioni desecretate della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione del Covid stanno facendo emergere un quadro che smentisce anni di narrazione ufficiale. Giuseppe Ippolito, membro del Comitato Tecnico Scientifico e della Task Force governativa, ha dichiarato testualmente: «Il piano pandemico? Mai discusso. Le decisioni? Politiche, non scientifiche.» Per anni ci hanno ripetuto che ogni scelta – lockdown, chiusure, sospensioni dal lavoro, obblighi sanitari – derivava dalla “scienza” e che non esistevano alternative. Oggi sappiamo che non era così : le decisioni fondamentali venivano prese a livello politico, senza un piano pandemico aggiornato , senza una reale strategia di prevenzione territoriale, e con un approccio ospedalocentrico che ha contribuito al collasso del sistema. Cinque verità scomode Alla luce di queste rivelazioni, non si può ignorare che molte delle critiche mosse allora da chi veniva etichettato come “no vax” trovano oggi conferma: I cosiddetti no vax che criticavano la politica, avevano ragione. Quando dicevano che esistevano cure per il Covid, avevano ragione. Quando denunciavano che la strategia “tachipirina e vigile attesa” era sbagliata, avevano ragione. Quando affermavano che intubare in certe condizioni equivaleva a condannare a morte, avevano ragione. Quando sostenevano che la gestione dell’emergenza fosse anche una speculazione politica ed economica a vantaggio di pochi, avevano ragione. Seguire i soldi per capire le responsabilità Basterebbe confrontare redditi e patrimoni di certi politici, dirigenti sanitari e medici con incarichi istituzionali prima e dopo la pandemia per trovare tracce evidenti di arricchimenti e conflitti di interesse . La storia ci insegna che seguendo i soldi si trovano i colpevoli . Ma, troppo spesso, chi ha soldi e potere è anche chi controlla le commissioni d’inchiesta . Perché questa verità ci riguarda tutti Non si tratta di rivincite ideologiche, ma di giustizia e responsabilità . Perché se chi ha gestito l’emergenza ha commesso errori o scelte consapevoli che hanno danneggiato vite, economia e diritti, è un dovere civile e morale pretenderne il rendiconto . Resistere Veneto continuerà a vigilare , informare e denunciare ogni tentativo di insabbiamento . La verità non può essere sepolta sotto anni di propaganda. Vedremo se questa Commissione avrà il coraggio di arrivare fino in fondo o se, ancora una volta, prevarranno gli interessi di chi deve proteggere se stesso.