Proposta: Venezia a statuto speciale. Come e perchè?

Roberto Agirmo • 27 maggio 2025

Venezia, città a statuto speciale: una proposta per tutelare il futuro della Serenissima

Venezia non è soltanto una città. È un simbolo, un patrimonio dell'umanità, un equilibrio delicato tra storia, ambiente e società. Proporre che diventi una città a statuto speciale non è solo un atto formale, ma una dichiarazione d'intenti: proteggere la sua identità, garantire la sua sopravvivenza e restituirle una governance capace di affrontare le sfide contemporanee.

Oggi Venezia si trova sotto una pressione crescente: turismo incontrollato, crisi climatica, spopolamento, difficoltà nella gestione del territorio lagunare. La proposta di un'autonomia speciale nasce proprio da queste esigenze: dotare la città di strumenti concreti per agire in maniera efficace, tempestiva e coerente con le sue specificità.

Cosa comporterebbe uno statuto speciale per Venezia?

Autonomia turistica
Venezia potrebbe definire e gestire in modo indipendente le proprie politiche turistiche, regolando gli accessi, incentivando forme di turismo sostenibile e distribuendo meglio i flussi per salvaguardare la vivibilità del centro storico.

Tutela ambientale e territoriale
Con maggiore potere decisionale, la città potrebbe affrontare in modo mirato tutte le caratteristiche ambientali che la rendono un unicum mondiale, promuovendo interventi per proteggere la laguna e le isole e preservare il delicato equilibrio tra natura e urbanizzazione.

Gestione del patrimonio storico e urbanistica
Un controllo più autonomo permetterebbe alla città di tutelare meglio il suo straordinario patrimonio culturale, architettonico e artistico, e di decidere in prima persona sugli interventi urbanistici.

Fondi diretti e autonomia fiscale
Con uno statuto speciale, Venezia potrebbe accedere direttamente a fondi statali e comunitari, gestirli senza intermediazioni e adattare la propria fiscalità locale alle esigenze del territorio.

È possibile dal punto di vista costituzionale?

La Costituzione Italiana, all'articolo 116, comma 3, prevede già la possibilità di attribuire particolari forme di autonomia a singole regioni. Sebbene oggi Venezia non rientri tra le regioni a statuto speciale, una modifica ad hoc potrebbe essere fondata su tre elementi fondamentali:


  • Storico: la tradizione millenaria della Repubblica di Venezia come entità indipendente.
  • Culturale: l'unicità del suo patrimonio, riconosciuto a livello mondiale dall'UNESCO.
  • Geografico: la specificità ambientale della laguna e il rischio costante di sommersione.

Come potrebbe Resistere Veneto promuovere questa proposta?

La proposta potrebbe diventare uno dei pilastri dell'identità politica e culturale di Resistere Veneto. Venezia, con la sua forza simbolica e il suo ruolo strategico, può incarnare la necessità di una nuova forma di autonomia: concreta, sostenibile, responsabile.

  • Posizionamento: un manifesto dell'autonomia che parte da Venezia per arrivare a tutta la regione.
  • Temi chiave: turismo sostenibile, difesa del patrimonio, ristrutturazione ambientale.
  • Azioni: promozione istituzionale, raccolta firme, confronto con esperti e cittadini.

Le leve fiscali di una città autonoma

Uno statuto speciale permetterebbe a Venezia di adottare una fiscalità personalizzata:

  • Imposte locali su misura: per sostenere iniziative ambientali, culturali o imprenditoriali.
  • Autonomia nella spesa pubblica: con libertà di decidere come allocare le risorse ricevute da Stato e Regione.
  • Gestione di imposte statali: possibilità di trattenere parte delle imposte raccolte sul territorio.
  • Agevolazioni mirate: per imprese attive nei settori strategici della città.

Investimenti locali e progetti infrastrutturali

Una Venezia autonoma potrebbe:

  • finanziare direttamente opere di manutenzione, sicurezza e restauro del centro storico;
  • intervenire rapidamente su emergenze ambientali;
  • sostenere progetti di innovazione nel turismo e nei servizi urbani;
  • valorizzare il patrimonio storico con risorse proprie.

Verso una nuova sostenibilità sociale ed economica

L'autonomia fiscale favorirebbe anche una maggiore equità nella distribuzione delle risorse:

  • politiche sociali su misura per il territorio;
  • incentivi per nuove attività imprenditoriali e per la residenza dei lavoratori;
  • piani di sviluppo basati su innovazione e tutele ambientali.

Accesso diretto ai fondi europei

Con un'autonomia riconosciuta, Venezia potrebbe candidarsi direttamente a bandi europei su:

  • sostenibilità ambientale;
  • rigenerazione urbana;
  • tutela del patrimonio;
  • innovazione nel turismo.

Ripopolare l'estuario: un obiettivo possibile

La rinascita sociale di Venezia passa anche dal ritorno di famiglie, giovani, professionisti nel centro storico e nelle isole. Con strumenti adeguati, si potrebbero incentivare:

  • aziende che assumono residenti locali;
  • trasferimenti d'impresa con incentivi fiscali;
  • contributi per l'acquisto di abitazioni;
  • programmi di residenza preferenziale per chi lavora in città;
  • partnership con università e centri di ricerca.

Conclusione

Fare di Venezia una città a statuto speciale non è solo un atto amministrativo. È una scelta strategica, necessaria e lungimirante per assicurare un futuro alla Serenissima. Significa dare valore alla sua storia, rispondere alle emergenze ambientali, rilanciare l'economia e ridare vita al tessuto sociale. Per Resistere Veneto, è l'occasione per dimostrare che l'autonomia può essere visione, progetto e cura del territorio.

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

Accendiamo la moneta del Veneto: sovranità economica, basta elemosine
Autore: Francesca Salvador 11 novembre 2025
Scopri come una moneta regionale e banche pubbliche possono rilanciare l’economia veneta, trattenendo valore e restituendo sovranità ai cittadini.
L’overtourism sta soffocando Venezia e impoverendo tutto il Veneto.
Autore: Roberto Agirmo 29 ottobre 2025
L’overtourism sta soffocando Venezia e impoverendo tutto il Veneto. Mentre Roma ottiene poteri speciali con il voto favorevole dei Parlamentari Veneti, compreso il Candidato alla regione Stefani, la nostra Regione attende ancora l’autonomia promessa dal referendum del 2017. Resistere Veneto propone una riforma concreta
Un credito d’imposta cedibile per rilanciare l’economia veneta senza aumentare debito e deficit. Sco
Autore: Francesca Salvador, Fabio Conditi 29 ottobre 2025
Un credito d’imposta cedibile per rilanciare l’economia veneta senza aumentare debito e deficit. Scopri come funziona il progetto SIRE Veneto.
L’Assegno di Rimpatrio propone incentivi economici per favorire il rientro volontario dei cittadini
Autore: Resistere Veneto 28 ottobre 2025
L’Assegno di Rimpatrio propone incentivi economici per favorire il rientro volontario dei cittadini stranieri e ridurre la pressione sul welfare veneto.
Scopri come la Lean Office può rendere la pubblica amministrazione più efficiente e trasparente, mig
Autore: Resistere Veneto 28 ottobre 2025
Un nuovo approccio ispirato al buon senso e alla partecipazione dei dipendenti pubblici per rendere la macchina amministrativa più veloce, trasparente ed efficiente.
Resistere Veneto presenta un programma turistico etico e partecipato: decentralizzazione, distretti
Autore: Roberto Agirmo 28 ottobre 2025
Resistere Veneto presenta un programma turistico etico e partecipato: decentralizzazione, distretti tematici e valorizzazione delle comunità locali.
La Lega promette autonomia in Veneto mentre firma l’accentramento dei porti a Roma. Una doppia verit
Autore: Roberto Agirmo 23 ottobre 2025
La Lega promette autonomia in Veneto mentre firma l’accentramento dei porti a Roma. Una doppia verità che svuota i territori.
Pignoramenti senza giudice: la posizione di Resistere Veneto
Autore: Roberto Agirmo 17 ottobre 2025
Una proposta di legge vuole permettere pignoramenti senza l’intervento di un giudice. Resistere Veneto si schiera contro: difendere i cittadini, non punirli.
Giovani veneti che fuggono a causa dei partiti italiani che non li valorizzano
Autore: Roberto Agirmo 6 ottobre 2025
I dati confermano: sono sempre di più i giovani che lasciano il Veneto e il paese in cerca di un futuro migliore. Il segnale ignorato di un sistema malato.
zaia guida una fiat 500 come se fosse una ferrari
Autore: Roberto Agirmo 16 settembre 2025
Il mito di Luca Zaia si scontra con i numeri: -16,5% di potere d’acquisto in Veneto, record negativo in Italia. Dietro la facciata, solo declino.