Roma vuole i superpoteri. Venezia chiede giustizia

Roberto Agirmo • 22 luglio 2025

Mentre la Capitale si prepara a ottenere uno statuto speciale con poteri legislativi e finanziari, il Veneto e Venezia restano ignorati. Ma Resistere Veneto non ci sta.

Roma vuole i superpoteri. Venezia chiede giustizia

Il governo Meloni apre la strada a una riforma che rischia di essere l’ennesimo colpo basso al principio di autonomia territoriale. Il disegno di legge A.C. 1241, appoggiato dal Ministro Calderoli (Lega per Salvini Premier), punta a conferire a Roma poteri legislativi e finanziari speciali, di fatto equiparabili a quelli di una Regione a statuto speciale.

Una “super Roma” con diritto di legiferare e di gestire direttamente risorse e strumenti “non ordinari” per affrontare le sue emergenze quotidiane. Il tutto con l’approvazione entusiasta della Ministra per le Riforme Istituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati – veneta di nascita, ma oggi portavoce di un centralismo romano che tradisce apertamente il mandato autonomista ricevuto dal popolo veneto.


La beffa ai danni del Veneto è chiara.
Nel 2017 oltre il 90% dei veneti ha chiesto autonomia attraverso un referendum storico. Eppure, mentre Roma si prepara a legiferare su misura, Venezia – città fragile, unica, e da sempre sotto pressione ambientale e infrastrutturale – viene ignorata.

È l’ennesimo schiaffo alla volontà popolare, all’identità veneta, alla logica stessa di un Paese che si definisce “repubblica delle autonomie”.


Il paradosso Casellati: da veneta a centralista

Le dichiarazioni della Ministra Casellati sono emblematiche. Su Il Messaggero, ha dichiarato:

“Roma sarà un ente unico. La possibilità di legiferare consentirà alla città di ritagliarsi una disciplina perfettamente calibrata sulle proprie specifiche esigenze.”


Parole che potrebbero – e dovrebbero – valere per Venezia. Ma che invece vengono pronunciate per giustificare l’ennesimo rafforzamento del potere centralista, con la benedizione di chi proviene proprio da quel Veneto che da anni attende giustizia istituzionale.


Venezia dimenticata, Resistere Veneto rilancia

Per Resistere Veneto è inaccettabile che lo Stato regali “superpoteri” alla Capitale e ignori Venezia. Ecco le proposte concrete che il movimento porta in Consiglio Regionale:

  1. Iter immediato per il riconoscimento dello statuto speciale per Venezia
    – sulla base dell’art. 116 della Costituzione – con competenze legislative in materia di ambiente, beni culturali, turismo, porto e infrastrutture.
  2. Autonomia finanziaria reale, con accesso diretto a risorse mirate per affrontare le emergenze ambientali e sociali di Venezia, in modo strutturale e duraturo.
  3. Tutela della dimensione socio-culturale veneziana, contrastando l’omologazione centralista e restituendo alla città la sua unicità e dignità amministrativa.


Un movimento di proposte, non di proteste

Resistere Veneto non si limita a denunciare. Scrive leggi, costruisce soluzioni, propone visioni concrete. E lo fa con l’obiettivo di ridare centralità ai territori e alle comunità.

Il Veneto non può più restare spettatore. E Venezia non può essere ignorata mentre Roma si prende tutto.

Se Roma diventa “speciale”, Venezia deve esserlo prima.



Scopri la nostra proposta per Venezia a Statuto Speciale

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

zaia guida una fiat 500 come se fosse una ferrari
Autore: Roberto Agirmo 16 settembre 2025
Il mito di Luca Zaia si scontra con i numeri: -16,5% di potere d’acquisto in Veneto, record negativo in Italia. Dietro la facciata, solo declino.
caricatura di Luca Zaia con naso da pagliaccio, triste, che si piega al volere del governo
Autore: Roberto Agirmo 29 agosto 2025
Promesse mancate, referendum ignorato e cittadini dimenticati. Resistere Veneto rivendica l’autonomia vera, conquistata dal popolo.
Autore: Roberto Agirmo – Candidato per Resistere Veneto, Provincia di Venezia 27 agosto 2025
Resistere Veneto analizza incoerenze e responsabilità del CTS e di Roberto Speranza nella gestione Covid. Serve trasparenza e giustizia.
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e poltrone al posto dei cittadini.
Luca Zaia perplesso olimpiadi Milano Cortina 2026
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Milano-Cortina 2026: solo il 6% delle opere olimpiche completate. Ritardi, sprechi e cantieri infiniti smascherano il bluff di Zaia.
Zaia e la sudditanza dalle segreterie di partito
Autore: Resistere Veneto 21 agosto 2025
In Veneto non si vota senza l’ok di Roma. Zaia parla di autonomia ma resta suddito dei partiti nazionali. Resistere Veneto denuncia il "legittimo trucco" elettorale.
come proteggersi dagli pfas vademecum
Autore: Resistere Veneto 19 agosto 2025
Scopri i consigli utili per ridurre l’esposizione agli PFAS: acqua sicura, cucina, cosmetici, imballaggi e prevenzione nella vita quotidiana.
caricatura di giornalisti e politici che alterano notizie
Autore: Roberto Agirmo 12 agosto 2025
Roberto Agirmo denuncia il silenzio dei media su Resistere Veneto: “Non ci attaccano, ci cancellano. Giornalismo ridotto a PR politiche.”
Megafono caro ombrelloni contro grafici su caro vita e potere d’acquisto
Autore: Roberto Agirmo 11 agosto 2025
Non è il “caro ombrelloni” a svuotare le spiagge italiane, ma l’erosione del potere d’acquisto e un’economia sempre più fragile.
Roberto Speranza sbugiardato in Commissione Covid
Autore: Roberto Agirmo 8 agosto 2025
Le ultime audizioni desecretate della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione del Covid stanno facendo emergere un quadro che smentisce anni di narrazione ufficiale. Giuseppe Ippolito, membro del Comitato Tecnico Scientifico e della Task Force governativa, ha dichiarato testualmente: «Il piano pandemico? Mai discusso. Le decisioni? Politiche, non scientifiche.» Per anni ci hanno ripetuto che ogni scelta – lockdown, chiusure, sospensioni dal lavoro, obblighi sanitari – derivava dalla “scienza” e che non esistevano alternative. Oggi sappiamo che non era così : le decisioni fondamentali venivano prese a livello politico, senza un piano pandemico aggiornato , senza una reale strategia di prevenzione territoriale, e con un approccio ospedalocentrico che ha contribuito al collasso del sistema. Cinque verità scomode Alla luce di queste rivelazioni, non si può ignorare che molte delle critiche mosse allora da chi veniva etichettato come “no vax” trovano oggi conferma: I cosiddetti no vax che criticavano la politica, avevano ragione. Quando dicevano che esistevano cure per il Covid, avevano ragione. Quando denunciavano che la strategia “tachipirina e vigile attesa” era sbagliata, avevano ragione. Quando affermavano che intubare in certe condizioni equivaleva a condannare a morte, avevano ragione. Quando sostenevano che la gestione dell’emergenza fosse anche una speculazione politica ed economica a vantaggio di pochi, avevano ragione. Seguire i soldi per capire le responsabilità Basterebbe confrontare redditi e patrimoni di certi politici, dirigenti sanitari e medici con incarichi istituzionali prima e dopo la pandemia per trovare tracce evidenti di arricchimenti e conflitti di interesse . La storia ci insegna che seguendo i soldi si trovano i colpevoli . Ma, troppo spesso, chi ha soldi e potere è anche chi controlla le commissioni d’inchiesta . Perché questa verità ci riguarda tutti Non si tratta di rivincite ideologiche, ma di giustizia e responsabilità . Perché se chi ha gestito l’emergenza ha commesso errori o scelte consapevoli che hanno danneggiato vite, economia e diritti, è un dovere civile e morale pretenderne il rendiconto . Resistere Veneto continuerà a vigilare , informare e denunciare ogni tentativo di insabbiamento . La verità non può essere sepolta sotto anni di propaganda. Vedremo se questa Commissione avrà il coraggio di arrivare fino in fondo o se, ancora una volta, prevarranno gli interessi di chi deve proteggere se stesso.