Roma vuole i superpoteri. Venezia chiede giustizia

Roberto Agirmo • 22 luglio 2025

Mentre la Capitale si prepara a ottenere uno statuto speciale con poteri legislativi e finanziari, il Veneto e Venezia restano ignorati. Ma Resistere Veneto non ci sta.

Roma vuole i superpoteri. Venezia chiede giustizia

Il governo Meloni apre la strada a una riforma che rischia di essere l’ennesimo colpo basso al principio di autonomia territoriale. Il disegno di legge A.C. 1241, appoggiato dal Ministro Calderoli (Lega per Salvini Premier), punta a conferire a Roma poteri legislativi e finanziari speciali, di fatto equiparabili a quelli di una Regione a statuto speciale.

Una “super Roma” con diritto di legiferare e di gestire direttamente risorse e strumenti “non ordinari” per affrontare le sue emergenze quotidiane. Il tutto con l’approvazione entusiasta della Ministra per le Riforme Istituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati – veneta di nascita, ma oggi portavoce di un centralismo romano che tradisce apertamente il mandato autonomista ricevuto dal popolo veneto.


La beffa ai danni del Veneto è chiara.
Nel 2017 oltre il 90% dei veneti ha chiesto autonomia attraverso un referendum storico. Eppure, mentre Roma si prepara a legiferare su misura, Venezia – città fragile, unica, e da sempre sotto pressione ambientale e infrastrutturale – viene ignorata.

È l’ennesimo schiaffo alla volontà popolare, all’identità veneta, alla logica stessa di un Paese che si definisce “repubblica delle autonomie”.


Il paradosso Casellati: da veneta a centralista

Le dichiarazioni della Ministra Casellati sono emblematiche. Su Il Messaggero, ha dichiarato:

“Roma sarà un ente unico. La possibilità di legiferare consentirà alla città di ritagliarsi una disciplina perfettamente calibrata sulle proprie specifiche esigenze.”


Parole che potrebbero – e dovrebbero – valere per Venezia. Ma che invece vengono pronunciate per giustificare l’ennesimo rafforzamento del potere centralista, con la benedizione di chi proviene proprio da quel Veneto che da anni attende giustizia istituzionale.


Venezia dimenticata, Resistere Veneto rilancia

Per Resistere Veneto è inaccettabile che lo Stato regali “superpoteri” alla Capitale e ignori Venezia. Ecco le proposte concrete che il movimento porta in Consiglio Regionale:

  1. Iter immediato per il riconoscimento dello statuto speciale per Venezia
    – sulla base dell’art. 116 della Costituzione – con competenze legislative in materia di ambiente, beni culturali, turismo, porto e infrastrutture.
  2. Autonomia finanziaria reale, con accesso diretto a risorse mirate per affrontare le emergenze ambientali e sociali di Venezia, in modo strutturale e duraturo.
  3. Tutela della dimensione socio-culturale veneziana, contrastando l’omologazione centralista e restituendo alla città la sua unicità e dignità amministrativa.


Un movimento di proposte, non di proteste

Resistere Veneto non si limita a denunciare. Scrive leggi, costruisce soluzioni, propone visioni concrete. E lo fa con l’obiettivo di ridare centralità ai territori e alle comunità.

Il Veneto non può più restare spettatore. E Venezia non può essere ignorata mentre Roma si prende tutto.

Se Roma diventa “speciale”, Venezia deve esserlo prima.



Scopri la nostra proposta per Venezia a Statuto Speciale

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

Accendiamo la moneta del Veneto: sovranità economica, basta elemosine
Autore: Francesca Salvador 11 novembre 2025
Scopri come una moneta regionale e banche pubbliche possono rilanciare l’economia veneta, trattenendo valore e restituendo sovranità ai cittadini.
L’overtourism sta soffocando Venezia e impoverendo tutto il Veneto.
Autore: Roberto Agirmo 29 ottobre 2025
L’overtourism sta soffocando Venezia e impoverendo tutto il Veneto. Mentre Roma ottiene poteri speciali con il voto favorevole dei Parlamentari Veneti, compreso il Candidato alla regione Stefani, la nostra Regione attende ancora l’autonomia promessa dal referendum del 2017. Resistere Veneto propone una riforma concreta
Un credito d’imposta cedibile per rilanciare l’economia veneta senza aumentare debito e deficit. Sco
Autore: Francesca Salvador, Fabio Conditi 29 ottobre 2025
Un credito d’imposta cedibile per rilanciare l’economia veneta senza aumentare debito e deficit. Scopri come funziona il progetto SIRE Veneto.
L’Assegno di Rimpatrio propone incentivi economici per favorire il rientro volontario dei cittadini
Autore: Resistere Veneto 28 ottobre 2025
L’Assegno di Rimpatrio propone incentivi economici per favorire il rientro volontario dei cittadini stranieri e ridurre la pressione sul welfare veneto.
Scopri come la Lean Office può rendere la pubblica amministrazione più efficiente e trasparente, mig
Autore: Resistere Veneto 28 ottobre 2025
Un nuovo approccio ispirato al buon senso e alla partecipazione dei dipendenti pubblici per rendere la macchina amministrativa più veloce, trasparente ed efficiente.
Resistere Veneto presenta un programma turistico etico e partecipato: decentralizzazione, distretti
Autore: Roberto Agirmo 28 ottobre 2025
Resistere Veneto presenta un programma turistico etico e partecipato: decentralizzazione, distretti tematici e valorizzazione delle comunità locali.
La Lega promette autonomia in Veneto mentre firma l’accentramento dei porti a Roma. Una doppia verit
Autore: Roberto Agirmo 23 ottobre 2025
La Lega promette autonomia in Veneto mentre firma l’accentramento dei porti a Roma. Una doppia verità che svuota i territori.
Pignoramenti senza giudice: la posizione di Resistere Veneto
Autore: Roberto Agirmo 17 ottobre 2025
Una proposta di legge vuole permettere pignoramenti senza l’intervento di un giudice. Resistere Veneto si schiera contro: difendere i cittadini, non punirli.
Giovani veneti che fuggono a causa dei partiti italiani che non li valorizzano
Autore: Roberto Agirmo 6 ottobre 2025
I dati confermano: sono sempre di più i giovani che lasciano il Veneto e il paese in cerca di un futuro migliore. Il segnale ignorato di un sistema malato.
zaia guida una fiat 500 come se fosse una ferrari
Autore: Roberto Agirmo 16 settembre 2025
Il mito di Luca Zaia si scontra con i numeri: -16,5% di potere d’acquisto in Veneto, record negativo in Italia. Dietro la facciata, solo declino.