Made in Veneto: il progetto di Resistere Veneto per rilanciare l’identità e la forza delle nostre imprese
Un nuovo modello per rilanciare il marchio Made in Veneto, rafforzare le imprese locali e creare una rete produttiva fondata sull’identità territoriale.
La Regione Veneto ha da tempo istituito marchi territoriali, come il “celebre” (quasi sconosciuto) Made in Veneto, con l’obiettivo di valorizzare i prodotti e le aziende nate e cresciute nella nostra terra. Tuttavia, fino a oggi, questi marchi non hanno mai avuto il ruolo concreto che meritano: spesso sono rimasti soltanto un’etichetta senza sostanza, poco conosciuti e poco valorizzati, sia dai consumatori che dagli stessi produttori.
Resistere Veneto vuole cambiare questa realtà, mettendo al centro del proprio programma elettorale un progetto ambizioso e concreto:
rilanciare il marchio Made in Veneto non come un semplice simbolo, ma come un vero e proprio strumento di sviluppo economico, identità culturale e visibilità internazionale per tutte le imprese venete.
La proposta di legge: standard, comunità e promozione
La nostra idea è semplice ma innovativa. Proponiamo una legge regionale che:
- Definisca con chiarezza gli standard di qualità e origine territoriale che le aziende devono rispettare per fregiarsi del marchio Made in Veneto. Questo garantirà ai consumatori trasparenza e affidabilità, valorizzando prodotti autentici e fatti con orgoglio nel nostro territorio.
- Crei una community certificata di imprese venete, attive nei settori chiave della nostra economia: dall’artigianato al settore agroalimentare, dalla manifattura al turismo, dalla cultura all’innovazione tecnologica. Una rete capace di collaborare, crescere insieme e rafforzare la propria presenza sul mercato.
- Lanci un programma di promozione regionale, nazionale e internazionale, che attraverso fiere, eventi, piattaforme digitali e negozi tematici in spazi pubblici e turistici, dia finalmente visibilità reale ai prodotti e ai servizi veneti.
Il project financing: un rilancio a costo quasi zero
Sappiamo bene che
la Regione non può farsi carico da sola di grandi investimenti.
Per questo il progetto prevede l’utilizzo di project financing, cioè meccanismi di collaborazione pubblico-privata. Attraverso bandi trasparenti, saranno selezionati progetti guidati da soggetti privati interessati a investire nelle iniziative di rilancio e promozione, creando così un indotto economico virtuoso.
In questo modo,
il rilancio del Made in Veneto sarà a costo quasi zero per la Regione, ma con un grande ritorno economico e di immagine per le imprese e per tutto il territorio.
Networking d’impresa: la forza del collettivo
Uno dei punti centrali del progetto è la creazione di un vero e proprio
networking tra aziende venete, un ecosistema in cui la forza di ogni singola impresa viene esaltata e moltiplicata dalla collaborazione collettiva.
Insieme,
le imprese potranno condividere risorse, esperienze, strategie di mercato e opportunità, costruendo un sistema produttivo e commerciale più solido, competitivo e riconosciuto a livello globale.
Perché chi veneto è, veneto fa!
Questa iniziativa vuole dare concretezza a un principio fondamentale:
il legame con il territorio non è solo un valore simbolico, ma un motore economico e culturale imprescindibile.
Il nostro progetto è una scommessa per il futuro:
vogliamo che il Made in Veneto diventi un marchio di garanzia, orgoglio e crescita per ogni impresa e per tutti i cittadini veneti.
Resistere Veneto crede in un Veneto che valorizza le proprie radici per costruire un domani più forte e prospero.
Roberto Agirmo
Candidato in Provincia di Venezia per resistere Veneto
