Vogliamo la tua opinione: schei veneti - una moneta complementare per il Veneto

Roberto Agirmo • 17 luglio 2025

La proposta è legale e legittima! Non sostituisce l’Euro, ma lo affianca! 

Il Veneto ha tutto: imprese eccellenti, lavoro, ingegno, cultura. Ma non ha una cosa fondamentale: il potere di decidere come far circolare la propria ricchezza.

Per questo nasce la proposta degli Skei Veneti: una moneta complementare regionale, completamente legale, già usata in altre realtà europee e italiane, pensata per rafforzare l’economia interna del nostro territorio.


Ci manca la sovranità monetaria

In Italia e in Europa la moneta è nelle mani di soggetti lontani, che decidono politiche finanziarie valide per tutti... tranne che per i territori produttivi come il nostro.

Senza sovranità monetaria, il Veneto produce valore ma non può trattenerlo.

I soldi che girano finiscono altrove. Noi restiamo con le briciole e le promesse.

E intanto la Regione resta immobile, incapace di proporre soluzioni concrete.


Resistere Veneto non vuole aspettare altri vent’anni: vuole agire adesso, con strumenti legali, efficaci, territoriali


Sì, è legale. E funziona già altrove

La moneta complementare è perfettamente legale se utilizzata su base volontaria tra soggetti privati e pubblici.

Non viola il ruolo della BCE, non sostituisce l’euro, non è una “moneta parallela”, ma un circuito di scambio interno.

Ecco alcuni esempi già attivi:

  • Sardex (Sardegna): usato da migliaia di imprese per scambiare beni e servizi senza usare euro.
  • Chiemgauer (Baviera): moneta regionale che stimola il commercio locale e finanzia progetti sociali.
  • WIR (Svizzera): attivo dal 1934, coinvolge oltre 60.000 aziende con un volume di scambi miliardario.


Se funziona in Germania e in Svizzera, perché non in Veneto?


Cos’è davvero uno Skeo?

Gli Skei Veneti sono unità di scambio digitali (o cartacee, se serve), accettate da imprese, cittadini ed enti pubblici locali che scelgono di aderire al circuito.

  • Non sostituiscono l’euro: lo affiancano.
  • Non creano debito, né interessi.
  • Non servono per pagare le tasse, ma per valorizzare gli scambi locali.


Chi accetta Skei partecipa a una rete solidale, tracciata, autonoma, dove il valore rimane in Veneto e si moltiplica.


Cosa prevede la proposta di legge di Resistere Veneto

La proposta che abbiamo scritto prevede:

  • la creazione del Circuito Skei Veneti, gestito da una fondazione o consorzio regionale;
  • l’uso della moneta complementare per:
    - scambi tra imprese locali,
    - acquisti da parte dei cittadini,
    - servizi pubblici non tributari
    (musei, trasporti, fiere, eventi);
  • la promozione di un mercato veneto a km zero, resiliente e coeso;
  • un sistema trasparente, tracciato e sicuro, senza speculazione.


Basta immobilismo, vogliamo il fare

La Regione da anni parla di autonomia, ma non fa nulla.

L’attuale amministrazione regionale non ha progetti strutturali per l’economia veneta, non crea circuiti alternativi, non propone visioni a medio-lungo termine.

Resistere Veneto non è il movimento del lamento.

Siamo il movimento del fare.

Scriviamo leggi, costruiamo strumenti, proponiamo soluzioni.

Gli Skei Veneti non sono una bandiera simbolica: sono un atto concreto di autonomia dal basso.


La tua opinione per noi è importante! Aspettiamo una tua opinione
Il cambiamento non arriva dall’alto. Si costruisce
dal basso, insieme, un passo – o meglio, uno skeo – alla volta.

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

Accendiamo la moneta del Veneto: sovranità economica, basta elemosine
Autore: Francesca Salvador 11 novembre 2025
Scopri come una moneta regionale e banche pubbliche possono rilanciare l’economia veneta, trattenendo valore e restituendo sovranità ai cittadini.
L’overtourism sta soffocando Venezia e impoverendo tutto il Veneto.
Autore: Roberto Agirmo 29 ottobre 2025
L’overtourism sta soffocando Venezia e impoverendo tutto il Veneto. Mentre Roma ottiene poteri speciali con il voto favorevole dei Parlamentari Veneti, compreso il Candidato alla regione Stefani, la nostra Regione attende ancora l’autonomia promessa dal referendum del 2017. Resistere Veneto propone una riforma concreta
Un credito d’imposta cedibile per rilanciare l’economia veneta senza aumentare debito e deficit. Sco
Autore: Francesca Salvador, Fabio Conditi 29 ottobre 2025
Un credito d’imposta cedibile per rilanciare l’economia veneta senza aumentare debito e deficit. Scopri come funziona il progetto SIRE Veneto.
L’Assegno di Rimpatrio propone incentivi economici per favorire il rientro volontario dei cittadini
Autore: Resistere Veneto 28 ottobre 2025
L’Assegno di Rimpatrio propone incentivi economici per favorire il rientro volontario dei cittadini stranieri e ridurre la pressione sul welfare veneto.
Scopri come la Lean Office può rendere la pubblica amministrazione più efficiente e trasparente, mig
Autore: Resistere Veneto 28 ottobre 2025
Un nuovo approccio ispirato al buon senso e alla partecipazione dei dipendenti pubblici per rendere la macchina amministrativa più veloce, trasparente ed efficiente.
Resistere Veneto presenta un programma turistico etico e partecipato: decentralizzazione, distretti
Autore: Roberto Agirmo 28 ottobre 2025
Resistere Veneto presenta un programma turistico etico e partecipato: decentralizzazione, distretti tematici e valorizzazione delle comunità locali.
La Lega promette autonomia in Veneto mentre firma l’accentramento dei porti a Roma. Una doppia verit
Autore: Roberto Agirmo 23 ottobre 2025
La Lega promette autonomia in Veneto mentre firma l’accentramento dei porti a Roma. Una doppia verità che svuota i territori.
Pignoramenti senza giudice: la posizione di Resistere Veneto
Autore: Roberto Agirmo 17 ottobre 2025
Una proposta di legge vuole permettere pignoramenti senza l’intervento di un giudice. Resistere Veneto si schiera contro: difendere i cittadini, non punirli.
Giovani veneti che fuggono a causa dei partiti italiani che non li valorizzano
Autore: Roberto Agirmo 6 ottobre 2025
I dati confermano: sono sempre di più i giovani che lasciano il Veneto e il paese in cerca di un futuro migliore. Il segnale ignorato di un sistema malato.
zaia guida una fiat 500 come se fosse una ferrari
Autore: Roberto Agirmo 16 settembre 2025
Il mito di Luca Zaia si scontra con i numeri: -16,5% di potere d’acquisto in Veneto, record negativo in Italia. Dietro la facciata, solo declino.