Vogliamo la tua opinione: schei veneti - una moneta complementare per il Veneto

Roberto Agirmo • 17 luglio 2025

La proposta è legale e legittima! Non sostituisce l’Euro, ma lo affianca! 

Il Veneto ha tutto: imprese eccellenti, lavoro, ingegno, cultura. Ma non ha una cosa fondamentale: il potere di decidere come far circolare la propria ricchezza.

Per questo nasce la proposta degli Skei Veneti: una moneta complementare regionale, completamente legale, già usata in altre realtà europee e italiane, pensata per rafforzare l’economia interna del nostro territorio.


Ci manca la sovranità monetaria

In Italia e in Europa la moneta è nelle mani di soggetti lontani, che decidono politiche finanziarie valide per tutti... tranne che per i territori produttivi come il nostro.

Senza sovranità monetaria, il Veneto produce valore ma non può trattenerlo.

I soldi che girano finiscono altrove. Noi restiamo con le briciole e le promesse.

E intanto la Regione resta immobile, incapace di proporre soluzioni concrete.


Resistere Veneto non vuole aspettare altri vent’anni: vuole agire adesso, con strumenti legali, efficaci, territoriali


Sì, è legale. E funziona già altrove

La moneta complementare è perfettamente legale se utilizzata su base volontaria tra soggetti privati e pubblici.

Non viola il ruolo della BCE, non sostituisce l’euro, non è una “moneta parallela”, ma un circuito di scambio interno.

Ecco alcuni esempi già attivi:

  • Sardex (Sardegna): usato da migliaia di imprese per scambiare beni e servizi senza usare euro.
  • Chiemgauer (Baviera): moneta regionale che stimola il commercio locale e finanzia progetti sociali.
  • WIR (Svizzera): attivo dal 1934, coinvolge oltre 60.000 aziende con un volume di scambi miliardario.


Se funziona in Germania e in Svizzera, perché non in Veneto?


Cos’è davvero uno Skeo?

Gli Skei Veneti sono unità di scambio digitali (o cartacee, se serve), accettate da imprese, cittadini ed enti pubblici locali che scelgono di aderire al circuito.

  • Non sostituiscono l’euro: lo affiancano.
  • Non creano debito, né interessi.
  • Non servono per pagare le tasse, ma per valorizzare gli scambi locali.


Chi accetta Skei partecipa a una rete solidale, tracciata, autonoma, dove il valore rimane in Veneto e si moltiplica.


Cosa prevede la proposta di legge di Resistere Veneto

La proposta che abbiamo scritto prevede:

  • la creazione del Circuito Skei Veneti, gestito da una fondazione o consorzio regionale;
  • l’uso della moneta complementare per:
    - scambi tra imprese locali,
    - acquisti da parte dei cittadini,
    - servizi pubblici non tributari
    (musei, trasporti, fiere, eventi);
  • la promozione di un mercato veneto a km zero, resiliente e coeso;
  • un sistema trasparente, tracciato e sicuro, senza speculazione.


Basta immobilismo, vogliamo il fare

La Regione da anni parla di autonomia, ma non fa nulla.

L’attuale amministrazione regionale non ha progetti strutturali per l’economia veneta, non crea circuiti alternativi, non propone visioni a medio-lungo termine.

Resistere Veneto non è il movimento del lamento.

Siamo il movimento del fare.

Scriviamo leggi, costruiamo strumenti, proponiamo soluzioni.

Gli Skei Veneti non sono una bandiera simbolica: sono un atto concreto di autonomia dal basso.


La tua opinione per noi è importante! Aspettiamo una tua opinione
Il cambiamento non arriva dall’alto. Si costruisce
dal basso, insieme, un passo – o meglio, uno skeo – alla volta.

LEGGI ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI DI RESISTERE VENETO:

zaia guida una fiat 500 come se fosse una ferrari
Autore: Roberto Agirmo 16 settembre 2025
Il mito di Luca Zaia si scontra con i numeri: -16,5% di potere d’acquisto in Veneto, record negativo in Italia. Dietro la facciata, solo declino.
caricatura di Luca Zaia con naso da pagliaccio, triste, che si piega al volere del governo
Autore: Roberto Agirmo 29 agosto 2025
Promesse mancate, referendum ignorato e cittadini dimenticati. Resistere Veneto rivendica l’autonomia vera, conquistata dal popolo.
Autore: Roberto Agirmo – Candidato per Resistere Veneto, Provincia di Venezia 27 agosto 2025
Resistere Veneto analizza incoerenze e responsabilità del CTS e di Roberto Speranza nella gestione Covid. Serve trasparenza e giustizia.
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Una legge “salva-veterani” per garantire il terzo mandato divide il Veneto. Opportunismo politico e poltrone al posto dei cittadini.
Luca Zaia perplesso olimpiadi Milano Cortina 2026
Autore: Roberto Agirmo 21 agosto 2025
Milano-Cortina 2026: solo il 6% delle opere olimpiche completate. Ritardi, sprechi e cantieri infiniti smascherano il bluff di Zaia.
Zaia e la sudditanza dalle segreterie di partito
Autore: Resistere Veneto 21 agosto 2025
In Veneto non si vota senza l’ok di Roma. Zaia parla di autonomia ma resta suddito dei partiti nazionali. Resistere Veneto denuncia il "legittimo trucco" elettorale.
come proteggersi dagli pfas vademecum
Autore: Resistere Veneto 19 agosto 2025
Scopri i consigli utili per ridurre l’esposizione agli PFAS: acqua sicura, cucina, cosmetici, imballaggi e prevenzione nella vita quotidiana.
caricatura di giornalisti e politici che alterano notizie
Autore: Roberto Agirmo 12 agosto 2025
Roberto Agirmo denuncia il silenzio dei media su Resistere Veneto: “Non ci attaccano, ci cancellano. Giornalismo ridotto a PR politiche.”
Megafono caro ombrelloni contro grafici su caro vita e potere d’acquisto
Autore: Roberto Agirmo 11 agosto 2025
Non è il “caro ombrelloni” a svuotare le spiagge italiane, ma l’erosione del potere d’acquisto e un’economia sempre più fragile.
Roberto Speranza sbugiardato in Commissione Covid
Autore: Roberto Agirmo 8 agosto 2025
Le ultime audizioni desecretate della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione del Covid stanno facendo emergere un quadro che smentisce anni di narrazione ufficiale. Giuseppe Ippolito, membro del Comitato Tecnico Scientifico e della Task Force governativa, ha dichiarato testualmente: «Il piano pandemico? Mai discusso. Le decisioni? Politiche, non scientifiche.» Per anni ci hanno ripetuto che ogni scelta – lockdown, chiusure, sospensioni dal lavoro, obblighi sanitari – derivava dalla “scienza” e che non esistevano alternative. Oggi sappiamo che non era così : le decisioni fondamentali venivano prese a livello politico, senza un piano pandemico aggiornato , senza una reale strategia di prevenzione territoriale, e con un approccio ospedalocentrico che ha contribuito al collasso del sistema. Cinque verità scomode Alla luce di queste rivelazioni, non si può ignorare che molte delle critiche mosse allora da chi veniva etichettato come “no vax” trovano oggi conferma: I cosiddetti no vax che criticavano la politica, avevano ragione. Quando dicevano che esistevano cure per il Covid, avevano ragione. Quando denunciavano che la strategia “tachipirina e vigile attesa” era sbagliata, avevano ragione. Quando affermavano che intubare in certe condizioni equivaleva a condannare a morte, avevano ragione. Quando sostenevano che la gestione dell’emergenza fosse anche una speculazione politica ed economica a vantaggio di pochi, avevano ragione. Seguire i soldi per capire le responsabilità Basterebbe confrontare redditi e patrimoni di certi politici, dirigenti sanitari e medici con incarichi istituzionali prima e dopo la pandemia per trovare tracce evidenti di arricchimenti e conflitti di interesse . La storia ci insegna che seguendo i soldi si trovano i colpevoli . Ma, troppo spesso, chi ha soldi e potere è anche chi controlla le commissioni d’inchiesta . Perché questa verità ci riguarda tutti Non si tratta di rivincite ideologiche, ma di giustizia e responsabilità . Perché se chi ha gestito l’emergenza ha commesso errori o scelte consapevoli che hanno danneggiato vite, economia e diritti, è un dovere civile e morale pretenderne il rendiconto . Resistere Veneto continuerà a vigilare , informare e denunciare ogni tentativo di insabbiamento . La verità non può essere sepolta sotto anni di propaganda. Vedremo se questa Commissione avrà il coraggio di arrivare fino in fondo o se, ancora una volta, prevarranno gli interessi di chi deve proteggere se stesso.